dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Vaccini: 12 app per informare 'censite' sul Quaderno del Ministero

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/04/2017 14:55

Da Vaccinometro e Influweb a Liberi da Meningite e PneumoRischio

Da Vaccinometro a MeteoInfluenza, da Liberi dalla Meningite a PneumoRischio o Influweb, sono 12 le app sui vaccini 'censite' dal Ministero della Salute e illustrate nel "Quaderno del Ministero della Salute" dal titolo" Vaccinazioni, stato dell'arte, falsi miti e prospettive. Il ruolo chiave della prevenzione", appena pubblicato online e scaricabile dal portale del dicastero.


La pubblicazione, elaborata dai massimi esperti in materia, vuole rispondere alla crescente domanda di informazione e costituisce un vero e proprio viaggio tra passato, presente e futuro della prevenzione.

Descrive i vaccini, la loro scoperta e la loro azione sul sistema immunitario, per poi passare a trattare le malattie prevenibili grazie ai vaccini, senza tralasciare i risvolti etici, sociali ed economici. Infine un intero capitolo è dedicato al mondo della tecnologia e della comunicazione, dai mass media fino alle app per smartphone e tablet. "Questi strumenti - si legge nel Quaderno - sono un'ottima opportunità per diffondere corrette informazioni su come è possibile prevenire molte infezioni".

pubblicità

Le 12 principali app disponibili in Italia in materia vengono perciò descritte in modo dettagliato. Tra queste, 'Influenza Puzzle' permette di verificare, giocando, le proprie conoscenze sull'influenza; 'Vaccinometro' permette di sapere, in base alla propria categoria di appartenenza, se è raccomandabile il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale oppure no. 'Viaggiare in Salute' si concentra sui vaccini da fare quando ci si reca all'estero.     Mentre 'PneumoRischio' con pochi click permette di calcolare il rischio di contrarre una malattia invasiva da pneumococco.     Infine 'Liberi dalla Meningite' mira a informare su questa devastante malattia, come riconoscerla velocemente e come prevenirla.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti