Canali Minisiti ECM

Vaccini: 12 app per informare 'censite' sul Quaderno del Ministero

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/04/2017 14:55

Da Vaccinometro e Influweb a Liberi da Meningite e PneumoRischio

Da Vaccinometro a MeteoInfluenza, da Liberi dalla Meningite a PneumoRischio o Influweb, sono 12 le app sui vaccini 'censite' dal Ministero della Salute e illustrate nel "Quaderno del Ministero della Salute" dal titolo" Vaccinazioni, stato dell'arte, falsi miti e prospettive. Il ruolo chiave della prevenzione", appena pubblicato online e scaricabile dal portale del dicastero.


La pubblicazione, elaborata dai massimi esperti in materia, vuole rispondere alla crescente domanda di informazione e costituisce un vero e proprio viaggio tra passato, presente e futuro della prevenzione.

Descrive i vaccini, la loro scoperta e la loro azione sul sistema immunitario, per poi passare a trattare le malattie prevenibili grazie ai vaccini, senza tralasciare i risvolti etici, sociali ed economici. Infine un intero capitolo è dedicato al mondo della tecnologia e della comunicazione, dai mass media fino alle app per smartphone e tablet. "Questi strumenti - si legge nel Quaderno - sono un'ottima opportunità per diffondere corrette informazioni su come è possibile prevenire molte infezioni".

pubblicità

Le 12 principali app disponibili in Italia in materia vengono perciò descritte in modo dettagliato. Tra queste, 'Influenza Puzzle' permette di verificare, giocando, le proprie conoscenze sull'influenza; 'Vaccinometro' permette di sapere, in base alla propria categoria di appartenenza, se è raccomandabile il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale oppure no. 'Viaggiare in Salute' si concentra sui vaccini da fare quando ci si reca all'estero.     Mentre 'PneumoRischio' con pochi click permette di calcolare il rischio di contrarre una malattia invasiva da pneumococco.     Infine 'Liberi dalla Meningite' mira a informare su questa devastante malattia, come riconoscerla velocemente e come prevenirla.

Commenti

I Correlati

Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti

Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia

Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti