Canali Minisiti ECM

A Milano il nuovo centro per la ricerca contro malattie neuromuscolari

Neurologia Redazione DottNet | 06/04/2017 15:36

Oltre 650 mq di laboratori, tra sperimentazioni e nuove tecnologie

Nasce a Milano un nuovo Centro di ricerca dedicato allo studio e alla cura delle malattie neuromuscolari come ad esempio la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) o le atrofie muscolari spinali, che complessivamente colpiscono 40mila persone in Italia. La struttura sorge all'interno di spazi in disuso dell'Ospedale Niguarda di Milano che il Centro Clinico NeMO, ente nato dalla volontà delle associazioni dei pazienti, ha ottenuto in gestione e ristrutturato.   

La nuova struttura si chiama NeMO Clinical Research Center e dispone di 650 metri quadri di laboratori e spazi per la sperimentazione clinica di nuove terapie. E' intitolata a Nanni Anselmi, editore milanese e paziente del Centro NeMO scomparso nel 2016. E attiguo ai locali dell'attuale Centro clinico NeMO di Milano, anche se costituisce "un reparto separato e autonomo, dotato di personale dedicato e formato con preparazione specialistica, come prescrivono le più avanzate linee guida per lo svolgimento di sperimentazioni cliniche di portata internazionale".   

pubblicità

Diverse le sperimentazioni già in atto, raccontano i responsabili, come "una terapia innovativa per l'atrofia muscolare spinale su neonati in cui ancora non sono presenti sintomi e che punta proprio a 'bloccarne' la comparsa, o una nuova terapia contro la Sla che è in grado non solo di prolungare la sopravvivenza ma anche ridurre la gravità dei sintomi". Il Centro, inoltre, è dotato o sta testando strumentazioni avanzate come un 'robot fisioterapista', o degli occhiali 'smart' che utilizzano le realtà aumentata per permettere al paziente, tra le altre cose, di guidare la sua carrozzina.     Il Centro Nanni Anselmi, conclude il presidente di NeMO Alberto Fontana, "nasce dalla consapevolezza che offrire alle persone con malattie neuromuscolari le migliori condizioni di assistenza e cura significa anche essere un canale in cui l'innovazione può essere resa accessibile ai pazienti"

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing