La condanna è arrivata dalla Corte dei Conti: danno erariale per il professionista e il dipendente
Redigeva certificati di malattia a getto continuo un medico cesenate di 55 anni. Tutti a beneficio di un suo assistito dipendente di un’amministrazione pubblica. Sei mesi di assenza dal lavoro a causa di un’artrosi lombare e cervicale nell’arco di un anno e mezzo: troppi e ingiustificati secondo la procura generale della Corte dei conti che ora chiede al medico e al paziente il risarcimento del danno erariale per 50mila euro.
I due cesenati sono comparsi nei giorni scorsi davanti alla Corte dei Conti di Bologna per rispondere della vicenda. Nel periodo che va da tutto il 2013 a parte del 2014, il professionista ha rilasciato al proprio assistito (si tratta di un pubblico funzionario sessantenne) alcuni certificati medici prescrivendo lunghi periodi di malattia e quindi permettendo al paziente di assentarsi dal lavoro. Si trattava di diversi certificati: prima 10 giorni, poi 20, poi 30 fino alla durata complessiva di 180 giorni. La ‘malattia’ indicata nel certificato medico era ‘un’artrosi lombare e cervicale’ che impediva al paziente di recarsi al lavoro.
Il funzionario dell’ente pubblico ha ricevuto regolarmente lo stipendio dall’ente presso cui era impiegato ma, nel settembre del 2016 ha avuto un’amara sorpresa. Sia lui, sia il medico di base ricevono un atto di citazione con il quale si intima loro il risarcimento alla pubblica amministrazione di un danno erariale di oltre 50mila euro, corrispondenti agli importi complessivi pagati dalla pubblica amministrazione per il periodo di malattia. In buona sostanza lo Stato rivuole indietro lo stipendio totale percepito dal dipendente più i contributi versati per tutto il periodo in cui si è assentato dal lavoro.
La sua pretesa è fondata sulla presunta colpa del medico per aver rilasciato certificati di malattia per un periodo troppo lungo rispetto alla patologia reale del paziente: per un ‘mal di schiena’ 180 giorni sono troppi.
Fonte: quotidiano.net
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti