Teenager e giovani adulti più vulnerabili anche alle altre malattie
Teenager e giovani adulti più vulnerabili anche alle altre malattie
Si allunga la lista dei rischi medici legati ad un alto Indice di Massa Corporea (IMC), cioè di sovrappeso e obesità: nei bambini anche di cinque anni è più alto il rischio di asma, specialmente nei maschietti. Lo indica uno studio dell'Australian Institute of Health and Welfare, che per la prima volta ha studiato persone sotto i 25 anni nella ricerca di problemi di salute legati a un alto indice. Lo studio, che ha usato dati dell'Australian Health Survey condotta nel 2012, indica che oltre il 60% degli adulti australiani e il 25% dei bambini e adolescenti sono in sovrappeso. Fra questi ultimi il rischio di asma aumenta del 35%, con una più alta incidenza fra i maschi.
Un alto Indice di Massa Corporea causa infiammazioni nell'organismo, un fattore di rischio di asma. Non è tuttavia l'asma il solo rischio per gli adolescenti e i giovani adulti in sovrappeso, che sono anche più vulnerabili a varie forme di cancro e di disturbi alla cistifellea.
fonte: ansa
La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"
Realizzate da Sio e Iss, indirizzo su approccio personalizzato
Schillaci: “Passo in avanti per la tutela della salute”. Pella: "La legge sarà fondamentale per avviare iniziative di prevenzione e di sensibilizzazione"
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti