Attiva la proteina associata al gusto e alla produzione d'insulina
La stevia, un dolcificante derivato dalle foglie della omonima pianta, può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue poiché agisce su una proteina responsabile della secrezione di insulina. A fare luce su questo meccanismo è uno studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications che, secondo gli autori, "potrebbe aprire la porta a nuovi trattamenti per il diabete".
Dolcificante derivato dalle foglie di una pianta originaria del Sud America, la Stevia è spesso usato come sostituto dello zucchero in bibite e cibi. La ricerca precedente ne aveva già indicato la capacità di aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, tuttavia non erano chiari i meccanismi alla base di questo effetto. In esperimenti su colture cellulari, i ricercatori della Katholieke Universiteit di Leuven in Belgio hanno scoperto che questo accade perché la stevia attiva un recettore del gusto chiamato TRPM5, che ha un ruolo importante anche nello stimolare la secrezione di insulina.
"E' uno studio interessante", commenta Giorgio Sesti, presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), "ma è ancora presto per potere affermare che questo meccanismo possa essere osservato anche nell'uomo. I dosaggi di stevia utilizzati nei modelli animali, infatti, sono molto più alti di quelli presenti nei bevande o nei cibi che contengono il dolcificante".
fonte: ansa
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti