Dispositivo iniettabile registra sintomi e invia dati ai medici
Si chiama ICM Confirm Rx, registra le informazioni cardiache essenziali e trasmette i dati ai medici attraverso una app consentendo così il monitoraggio remoto dei pazienti con aritmie: è stato impiantato, fa sapere una nota, nella casa di Cura Montevergine di Mercogliano (Avellino), per la prima volta in Italia, il "Monitor cardiaco iniettabile" di Abbott, compatibile con gli smartphone. L'ICM è stato iniettato a un paziente di 62 anni, con una storia decennale di sincopi, dall'equipe diretta da Francesco Solimene, responsabile del laboratorio di Elettrofisiologia della casa di cura irpina.
Il Monitor cardiaco è in grado di aiutare i medici a identificare anche le aritmie più difficili da rilevare, compresa la fibrillazione atriale, quella più comune. Si stima che nel 2050 il numero di pazienti con questa tipo di disfunzione, in grado di causare gravi patologie come l'ictus, saranno cinque volte maggiori. "L'ICM Confirm Rx ci aiuterà a fare diagnosi nei pazienti con aritmie sospette, ad esempio in quelli che hanno avuto episodi sincopali o palpitazioni", dice Solimene. "La procedura di inserimento - spiega - è estremamente semplice, grazie a specifici strumenti e alle ridotte dimensioni del dispositivo. I pazienti hanno la possibilità di registrare i sintomi direttamente sul proprio smartphone e di inviare immediatamente i dati, senza la necessità di un trasmettitore da porre sul comodino e di un attivatore separato".
Ampio studio su 322 città cinesi pubblicato sul Canadian Medical Association Journal
Lo rivela uno studio sperimentale condotto all'Università di Linköping in Svezia e pubblicato sulla rivista Science Advances
Lo rivela uno studio italiano presentato a Heart Failure 2022, congresso scientifico della European Society of Cardiology
Viene praticata al Policlinico Umberto I e Fatebenefratelli- Isola Tiberina per una soluzione più rapida ed efficace delle problematiche
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti