Canali Minisiti ECM

Autismo: forse legato alla depressione gravidanza, non ai farmaci

Neurologia Redazione DottNet | 18/04/2017 14:34

Il risultato deriva da studi risultati però discordanti: è un problema per 15% delle future mamme

Il presunto legame tra l'uso di antidepressivi in gravidanza e autismo potrebbe essere dovuto in realtà più alla depressione materna che all'esposizione ai farmaci. Lo suggerisce una revisione degli studi in materia pubblicata dalla rivista Jama Pediatrics.    Fino al 15% delle future mamme, scrivono i ricercatori del Bicetre University Hospital di Le Kremlin-Bicetre, in Francia, soffre di depressione, che se non trattata può avere delle forti influenze sull'esito della gravidanza, con un aumento del rischio di complicanze.

Nello studio sono stati esaminati i risultati di 10 ricerche sul tema, su centinaia di migliaia di pazienti.

In alcuni casi è stato trovato un aumento del rischio, anche dell'81%, mentre altre ricerche non hanno trovato un eccesso di casi di autismo. "In base alla nostra analisi - concludono gli autori - c'è una associazione significativa tra i disturbi dello spettro autistico e l'uso prenatale degli antidepressivi. Tuttavia l'associazione sembra più forte per l'esposizione prima della gravidanza che durante i vari trimestri. Inoltre l'associazione risulta più debole se si tiene conto delle precedenti malattie mentali delle mamme. Il rischio maggiore potrebbe essere dovuto quindi alla depressione materna o ad altri problemi psichiatrici più che ai farmaci".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Lo ha dimostrato un team di ricercatori e ricercatrici del Centro interdipartimentale mente e cervello dell'Università di Trento, che ha aperto "un nuovo fronte nello studio sull'autismo"

Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica

Lo rivela una nuova analisi globale condotta nell'ambito del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti