
Fda, proibile l'uso anche per il tramadolo
Dopo le due allerta emesse nel 2012 e 2013, la Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, aggiorna le sue indicazioni sui farmaci con codeina e tramadolo, dicendo che sono controindicati per i bambini, in particolare sotto i 12 anni, e vanno evitati anche nelle donne che allattano, per possibili danni ai neonati. La codeina è un farmaco approvato per trattare dolore e tosse, mentre il tramadolo per il dolore. Entrambi possono causare gravi rischi, come difficoltà respiratorie e la morte, soprattutto sotto i 12 anni.
Oltre alla controindicazione di non usare codeina e tramadolo per tosse e dolore nei bambini sotto i 12 anni, l'Fda ha aggiunto l'indicazione di non impiegare il tramadolo nei bambini sotto i 18 anni per il dolore dopo operazioni fatte per togliere tonsille e adenoidi, e un'allerta negli adolescenti tra 12 e 18 anni obesi o con malattie polmonari per il maggior rischio di problemi respiratori.
La decisione dell'Fda arriva dopo aver analizzato i dati sugli effetti collaterali registrati dal 1969 al 2015, che vedono per la codeina 64 casi di gravi problemi respiratori (di cui 24 terminati con la morte), in bambini con meno di 18 anni trattati con la codeina, e nove casi di gravi problemi respiratori (di cui 3 letali) con il tramadolo.
Fonte: ansa
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti