Canali Minisiti ECM

Agenzia delle Entrate, 800 mln di dati su 60 milioni cittadini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/05/2017 17:04

Precaricati 690 milioni di documenti relativi alle spese sanitarie

Parte la terza stagione della dichiarazione precompilata, nata per semplificare il rapporto tra fisco e contribuenti. Dal 2 maggio al 24 luglio sarà possibile consultare online i modelli 730 messi a punto dall'amministrazione e accettarli in toto o modificarli in autonomia o con l'aiuto di Caf e professionisti. L'Agenzia ne ha precompilati 20 milioni, a cui si aggiungono altri 20 milioni di modelli Redditi (ex Unico) che potranno essere inviati online fino al 2 ottobre.

ONLINE 800 MILIONI DI DATI SU 60 MILIONI DI CITTADINI: I dati precaricati riguardano in totale, se si contano anche i familiari a carico, oltre 59,7 milioni di cittadini, praticamente tutti i residenti italiani. Quest'anno sono confluiti nei server del Fisco oltre 800 milioni di dati. Tra questi 690 milioni di documenti fiscali relativi a spese sanitarie; circa 94 milioni di dati sui premi assicurativi; più di 7,6 milioni di bonifici per ristrutturazioni, arredo e risparmio energetico. E ancora: oltre 8 milioni di interessi passivi sui mutui contratti dagli italiani; circa 5 milioni e 600 mila dati relativi a ristrutturazioni condominiali e quasi 4 milioni e mezzo di dati relativi a contributi previdenziali.

pubblicità

LE NOVITÀ DI QUEST'ANNO: Dopo l'ingresso nel 2016 di gran parte delle spese sanitarie e delle spese universitarie, sono disponibili ora anche tutte le spese per i farmaci da banco, quindi quelle effettuate sia nelle farmacie che nelle parafarmacie, e altre spese come quelle degli infermieri, dei radiologi, delle ostetriche. Sono stati acquisiti anche i dati delle spese veterinarie e quelli relativi alle ristrutturazioni edilizie delle parti comuni dei condomini.

ATTENZIONI E RACCOMANDAZIONI: Per essere assolutamente certi è sempre opportuno fare un riscontro tra i dati dell'Agenzia e le proprie risultanze di contribuente. Bisogna ricordarsi di verificare sempre il foglio informativo che accompagna la dichiarazione online. E' lì che le Entrate segnalano i dati incerti o di cui sono in possesso ma che non hanno inserito (è il caso per esempio dei redditi da immobili e fabbricati, per cui la normativa è molto complessa). Sulle detrazioni sanitarie attenzione alle spese rimborsate da casse sanitarie che vanno escluse.

COME ACCEDERE ALLA DICHIARAZIONE: Innanzitutto bisogna collegarsi a dichiarazioneprecompilata.agenziaentrate.gov.it e inserire il proprio codice fiscale, la password e il pin Fisconline, che possono essere richiesti direttamente sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate. Il sistema fornisce subito le prime 4 cifre del pin a 10 cifre, mentre le ultime 6 vengono spedite per posta, insieme alla password, entro 15 giorni. In alternativa, le credenziali Fisconline possono essere richieste utilizzando l'app "AgenziaEntrate" o presso gli uffici dell'Agenzia. E' inoltre possibile accedere alla dichiarazione anche tramite le credenziali Inps. Eseguita l'autenticazione, il sistema reindirizza all'area riservata delle Entrate. L'accesso è garantito infine anche con le credenziali Spid.

TEMPO FINO AL 24 LUGLIO: La dichiarazione 730 potrà essere modificata, integrata e spedita dal 2 maggio fino al 24 luglio; per il modello Redditi, invece, che potrà essere inviato a partire dall'11 maggio c'è tempo fino al 2 ottobre 2017.

Commenti

I Correlati

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Fisco, è l'ora della certificazione unica

Previdenza | Redazione DottNet | 14/04/2024 18:27

La Fondazione Enpam ha proceduto alla pubblicazione delle Certificazioni Uniche, modello sintetico, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi, all’interno dell’area riservata degli iscritti e dei pensionati

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing