Ma al Nord si sopravvive di più: sono ancora pochi gli screening al Sud
In Italia i 'sopravvissuti' al cancro sono sempre di più, anno dopo anno, e questo segna un nuovo, importante passo avanti contro la malattia: oggi, il 63% delle donne ed il 54% degli uomini sconfigge il tumore, con percentuali crescenti anche per le neoplasie considerate 'big killer', ma la nota dolente resta la differenza ancora presente tra le regioni settentrionali, dove si sopravvive di più, e quelle del Sud, dove invece ancora insufficiente è la riposta agli screening per la prevenzione.
I dati arrivano dal 'Rapporto AIRTUM 2016 sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia', presentato al ministero della Salute nella giornata di studio 'Survivorship Planning Day' organizzata in collaborazione con AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri), FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell'Università Sapienza.
Per i 5 tumori più frequenti (seno, colon-retto, polmone, prostata, vescica) questo passo in avanti si traduce in più di 6.270 persone vive. Complessivamente al Nord si registrano dati migliori rispetto al Sud: le sopravvivenze più elevate sono in Emilia-Romagna e Toscana sia negli uomini (56%) che nelle donne (65% donne). "La migliore sopravvivenza nelle donne è in gran parte legata anche al fatto che fra le italiane il tumore più frequente è quello della mammella, con un programma di screening attivo da anni ed un continuo miglioramento delle cure - spiega il presidente Aiom, Carmine Pinto -. Tuttavia, la diffusione dei programmi di screening oncologico a livello nazionale, anche se migliorata negli anni, risente ancora di gravi ritardi al Sud: questo spiega in parte la disparità di sopravvivenza tra aree geografiche. Per quanto riguarda invece la disponibilità e l'accesso alle terapie più efficaci - sottolinea - le Regioni stanno lavorando, soprattutto attraverso la costruzione delle reti oncologiche regionali, per ridurre al minimo le disparità di accesso ai servizi e garantire equità delle cure".
I dati del rapporto si riferiscono ai registri tumori di 13 Regioni. Complessivamente, afferma Lucia Mangone, Presidente AIRTUM, "la sopravvivenza registrata in Italia è più elevata della media europea sia negli uomini (54% vs 49%) che nelle donne (63% vs 57%)". Le 5 neoplasie a buona prognosi negli uomini sono quelle del testicolo (91%), prostata (91%), tiroide (90%), melanoma (85%) e sarcoma Kaposi (85%); nelle donne quelle alla tiroide (95%), melanoma (89%), seno (87%), Linfoma di Hodgkin (87%) e vescica (78%). Ora però "la nuova sfida della sopravvivenza al cancro - conclude Francesco De Lorenzo, presidente FAVO - è quella di andare oltre la qualità delle cure e garantire la qualità della vita. I pazienti guariti chiedono infatti di tornare a una vita come prima, inclusi il ritorno al lavoro e agli affetti".
Fonte: airtum
Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti