Canali Minisiti ECM

Leucemia pediatrica: attenzione ai farmaci

Pediatria Medical Information Dottnet | 12/05/2017 14:10

L’interazione tra farmaci potrebbe essere un importante fattore per la neurotossicità da metotrexato nei pazienti leucemici pediatrici.

Trial clinici recenti riportano che il 4-20% dei soggetti pediatrici affetti da leucemia linfoblastica acuta (ALL) presentano eventi avversi neurologici, come crisi epilettiche, episodi simil-ictus e leucoencefalopatia. La neurotossicità cronica sta emergendo come un effetto tardivo del trattamento per la leucemia linfoblastica acuta nei bambini per la quale sembra essere fortemente implicato il metotrexato. Nonostante la tossicità, questo farmaco rappresenta una colonna portante della terapia ALL, dal momento che è in grado di ridurre l’incidenza delle recidive nel sistema nervoso centrale. Ad ogni modo non sono mai stati identificati dei marcatori genetici predittivi per la neurotossicità da metotrexato.

Bisogna inoltre considerare che la tossicità neuronale non è direttamente collegata alla dose del farmaco e non si manifesta necessariamente alla prima esposizione o dopo un numero preciso di esposizioni.

Ciò suggerisce l’esistenza di altri fattori di rischio e gli autori dello studio, qui descritto, si sono proposti di valutare gli effetti dell’interazione tra diversi farmaci nella neurotossicità indotta da metotrexato e nella riduzione dei livelli di vitamina B12 nei pazienti pediatrici leucemici.

Una revisione delle evidenze scientifiche ha fatto emergere un collegamento tra l’interazione tra farmaci, evidenze cliniche di neurotossicità da metotrexato e i livelli di vitamina B12 nei pazienti pediatrici durante la terapia anti-leucemica. Il lavoro mostra il ruolo delle interazioni tra i famaci e i bassi livelli di vitamina B12 nel potenziamento dell’effetto neurotossico del metotrexato.

É stato così descritto un meccanismo che spiega la neurotossicità in questi soggetti che coinvolge la riduzione in metionina e seguente compromissione della produzione di mielina. Secondo questo modello, i farmaci comunemente prescritti, nell’ambito della gestione della malattia leucemica nei bambini, interagiscono con gli stessi pathway di biosintesi del folato e sono implicati nella riduzione della funzionalità della vitamina B12 e, plausibilmente, nell’incremento della tossicità del metotrexato. L’ipotesi del gruppo di ricerca è supportata da un caso studio, in cui è stato dimostrato che l’ossido nitrico contribuisce alla neurotossicità da metotrexato, e da uno studio nutrizionale che mostra come un deficit di vitamina B12 sia comune nei bambini affetti da leucemia.

L’uso di ossido nitrico nei soggetti leucemici in età pediatrica contemporaneo all’utilizzo di metotrexato dovrebbe essere evitato soprattutto laddove siano disponibili migliori agenti anestetici alternativi. Inoltre, i medici dovrebbero sempre monitorare i livelli di vitamina B12 nei pazienti con sospetta neurotossicità indotta da metotrexato.

Fonte:

Victoria J. Forster et al. Drug interactions may be important risk factors for methotrexate neurotoxicity, particularly in pediatric leukemia patients. Cancer Chemother Pharmacol (2016) 78:1093–1096

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

Vaisitti: “Un passo avanti nella ricerca sul linfoma di Richter attraverso la definizione del metabolismo di queste cellule tumorali”

Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti