
Proposto da Craig Venter, ma divide la comunità scientifica
Scoprire malattie con un check-up da 25.000 dollari che combina la mappa del Dna con una lunga serie di analisi: è l'ultimo progetto di Craig Venter, il pioniere del sequenziamento del Dna umano che ha appena varato il progetto Health Nucleus nell'ambito della sua nuova azienda, la Human Longevity. Le analisi condotte sui 209 volontari hanno scoperto malattie croniche legate all'età nell'8% di essi e tumori allo stadio iniziale nel 2%.
I primi dati dei test, condotti su 209 volontari, sono stati pubblicati su bioRxiv, il sito che raccoglie ricerche non ancora passate al vaglio della comunità scientifica.
Tra i sostenitori di Venter c'è Michael Snyder, direttore del Centro per la Genomica e la Medicina Personalizzata di Stanford, che ha fatto notizia cinque anni fa diagnosticando il proprio diabete. Secondo Snyder, "i timori legati all'eccessiva quantità di esami sono assolutamente esagerati". Ma ci sono anche molti detrattori, come Nigel Paneth, pediatra ed epidemiologo della Michigan State University, che elenca i problemi della ricerca: danni psicologici, costi eccessivi, test inutili e "l'assenza della più piccola prova che ci sia una qualche reale utilità".
Fonte: ansa
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti