I condom molecolari impediscono la fecondazione
Da estratti di piante della medicina tradizionale (cinese e di popolazioni indigene) un nuovo possibile contraccettivo d'emergenza che impedisce agli spermatozoi di fecondare gli ovociti: ricercatori della University of California a Berkeley li hanno ribattezzati 'condom molecolari'. Coordinato da Polina Lishko e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, lo studio è particolarmente promettente, in primis perché le due molecole naturali (estraibili da piante come aloe e 'vite del dio del tuono') non sono di natura ormonale e poi sono attive a concentrazioni così basse da lasciar presagire una 'elevata sicurezza e assenza di effetti avversi (quindi sono potenzialmente migliori rispetto ai contraccettivi ormonali).
Inoltre trattandosi di sostanze che impediscono la fecondazione tout court, potrebbero anche essere più facilmente accettate rispetto alla contraccezione di emergenza classica che impedisce l'impianto di ovociti eventualmente fecondati.
L'interruttore ADHD2 in pratica fa sì che la coda dello spermatozoo si iperattivi in modo da dargli la forza propulsiva adeguata alla fecondazione. Dopo i risultati positivi nei test in provetta sugli spermatozoi, il prossimo passo sarà testare le due molecole su animali, concludono gli autori del lavoro, e trovare sostanze ''gemelle'' che svolgano la stessa azione ma che siano di più facile ed economico reperimento.
Fonte: ansa
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti