Uno studio analizza la correlazione tra i diversi tipi di tumore al seno e i siti comuni di metastasi.
Il cancro al seno è attualmente il tumore più comune nel mondo femminile. Grazie ad una diagnosi tempestiva e alla disponibilità di trattamenti mirati la prognosi è notevolmente migliorata ma, nonostante ciò, circa il 20%-30% dei pazienti sviluppa delle metastasi a distanza o evolve verso uno stadio avanzato con una tempo di sopravvivenza di 2 anni. Gli organi generalmente coinvolti nel processo di metastatizzazione del tumore mammario sono il fegato, le ossa, il polmone ed il cervello. Cosa influenza la diffusione di cellule tumorali ed il sito di metastasi?
Bisogna innanzitutto considerare il fatto che il tumore al seno è un disordine eterogeneo che può presentare diverse caratteristiche riguardanti la grandezza del tumore, il grado istologico e lo stato recettoriale.
I diversi sottotipi di tumore mammario mostrano delle prognosi e risposte alle terapie differenti.
Recentemente sono stati identificati altri tipi di tumore, grazie a saggi di espressione genica e tecniche immunoistochimiche, che potrebbero spiegare le differenze nella “scelta” del sito di metastasi. Nello studio proposto, gli autori hanno esplorato la possibile relazione tra i fattori clinico-patologici del tumore primario e il sito metastatico prevalente in una coorte di pazienti con cancro al seno avanzato. Il fine ultimo dell’analisi è di guidare la gestione individuale del paziente attraverso un iter diagnostico-terapeutico adeguato.
Utilizzando dati provenienti dal 2010–2013 Surveillance, Epidemiology and End Results Program (SEER), è stato così disegnato uno studio retrospettivo per valutare le differenze sottotipo-specifiche nel sito di metastasi a distanza.
Sono stati coinvolti 243896 pazienti che hanno mostrato le seguenti caratteristiche:
I diversi sottotipi analizzati mostrano un diverso comportamento metastatico in riferimento al sito a distanza coinvolto. Conoscere i diversi fattori coinvolti potrebbe contribuire a sviluppare la strategia più appropriata per gestire e guidare il trattamento medico personalizzato.
Fonte:
Qi Wu, Juanjuan Li et al. Breast cancer subtypes predict the preferential site of distant metastases: a SEER based study. Oncotarget, 2017, Vol. 8, (No. 17), pp: 27990-27996.
E’ uno dei tumori più aggressivi e con meno cure. Ma ora la speranza arriva dall’asse di ricerca Napoli - Philadephia
I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia
L'oncologo Ascierto guida a Napoli il convegno Innovate: "Dal melanoma ad altri tipi di cancro l'approccio neoadiuvante rivoluzionerà le cure"
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti