Secondo uno studio americano la mortalità è maggiore se il dottore ha 60 anni o più
L'età del medico che ci cura potrebbe fare la differenza per la nostra salute: essere curati in ospedale da medici over-60, infatti, potrebbe essere associato a maggior rischio di morte rispetto a quando si riceve assistenza da medici più giovani, a parità di problematiche dei pazienti. Lo suggerisce uno studio "osservazionale" pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Yusuke Tsugawa della Harvard Chan School of Public Health in Boston.
Avere un elevato volume di pazienti, però, annulla ogni differenza di esito delle cure associata all'età del medico curante.
È emerso che il tasso di mortalità a 30 giorni dal ricovero era del 10,8% per pazienti seguiti da medici under-40, dell'11,1% per pazienti seguiti da medici di 40-49 anni, dell'11,3% per pazienti assistiti da medici di 50-59 anni, del 12,1% per pazienti assistiti da medici di 60 anni o più di 60 anni. Da questi valori i ricercatori stimano che di 77 pazienti trattati da medici di 60 anni o oltre, ne morirebbe (a 30 giorni dal ricovero) uno in meno se gli stessi pazienti fossero assistiti tutti da medici under-40.
Anche se lo studio non è sufficiente a individuare una correlazione di causa ed effetto tra età del medico e rischio di morte, gli autori del lavoro concludono che "all'interno dello stesso ospedale pazienti trattati da medici più 'anziani' hanno una mortalità più alta di pazienti seguiti da medici giovani", fatta eccezione per medici che hanno un elevato volume di pazienti per i quali il fattore età si annulla.
Fonte: british medical, ansa
Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità
Monaco: “Le professioni sanitarie unite e compatte, ora rapporti fattivi e condivisi con le Istituzioni”
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
Filippi: “Non abbiamo nessuna fretta di sottoscrivere un contratto definanziato, anche perché parte degli aumenti dello stipendio tabellare sono già presenti in busta paga"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti