Canali Minisiti ECM

Società mediche, obbligo di vaccino pure per il personale scolastico

Infettivologia Redazione DottNet | 16/05/2017 21:40

Bene Lorenzin sulle vaccinazioni per l'iscrizione a scuola

Le Società Medico-Scientifiche SItI, SIP, FIMP, FIMMG, SIMIT, SIMLII e FISM "sostengono con decisione l'iniziativa del Ministro della Salute relativa all'obbligatorietà delle principali vaccinazioni pediatriche per l'iscrizione scolastica e chiedono che lo stesso obbligo sia esteso a tutto il personale che lavora nelle stesse scuole". Lo affermano le società mediche in un comunicato. "Questa misura - rilevano - risulta necessaria in considerazione del calo preoccupante delle coperture vaccinali osservato negli ultimi anni in quasi tutte le Regioni anche per i vaccini obbligatori e raccomandati dal calendario d'immunizzazione".

La posizione delle Società, si sottolinea, "deriva da consolidate evidenze scientifiche per cui i vaccini devono essere considerati fondamentali strumenti di prevenzione primaria nella lotta a numerose infezioni e malattie infettive di grande impatto sanitario, sociale ed economico per l'intera collettività". Inoltre, il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 "indica come prioritario integrare l'offerta vaccinale universale con interventi individuali rivolti alle persone più vulnerabili, compresi i soggetti a maggior rischio per specifiche co-morbosità e condizioni (ad esempio, la gravidanza)".

pubblicità

Tra questi, evidenziano le società, "individua gli operatori scolastici come una popolazione a rischio per esposizione professionale che può beneficiare di determinate vaccinazioni previste nel calendario vaccinale in età pediatrica, poiché il contatto con bambini rappresenta un rischio sia di contrarre patologie infettive proprie di questa fascia d'età sia di trasmetterle a soggetti terzi suscettibili". Le evidenze, concludono le società, inoltre "dimostrano come l'accettazione delle vaccinazioni anche nel gruppo degli operatori sanitari non sia ottimale e, in alcuni casi, largamente insoddisfacente, anche ai fini della protezione dei pazienti".

Fonte: società mediche

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”

Clerici (Amcli), "basta giustificare 'oscurantismo' dei no vax"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti