Il professionista era interdetto dal maggio dello scorso anno
Da venerdì scorso il professor Severino Antinori può tornare ad esercitare la professione di medico. I giudici dell'ottava sezione penale di Milano, davanti ai quali il ginecologo è sotto processo per un presunto prelievo forzato di ovuli ai danni di un'infermiera, hanno dichiarato cessata l'efficacia della misura interdittiva del divieto di esercizio della professione disposta il 13 maggio dello scorso anno.
Gli stessi giudici hanno rigettato la richiesta del pm di non ritenere ancora decorso il termine annuale di durata della misura interdittiva sostenendo - come precisato dai difensori di Antinori, Tommaso Pietrocarlo, Carlo Taormina e Claudio Romano - che tale termine debba essere sospeso per il periodo di carcerazione domiciliare al quale fu sottoposto il ginecologo e per casi di dibattimenti complessi. "Il Tribunale ha chiarito - hanno aggiunto - che la sospensione del termine non si può applicare alle misura interdittive, ma solo a quelle coercitive". Soddisfatto il professor Antinori il quale, parlando del processo in cui è imputato a Milano, ha ribadito anche oggi di aver fiducia nella giustizia.
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia
Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti