L’importanza del sequenziamento dell’esoma nell’identificazione dei geni coinvolti nell’OGID.
Il controllo della crescita nell’uomo è un processo complesso, finemente regolato, sia a livello generale che cellulare; risulta, infatti, compromesso in diversi disordini dello sviluppo e nei tumori. I meccanismi molecolari alla base del controllo delle dimensioni e della proliferazione delle cellule dell’organismo è stato oggetto di numerosi studi e molti dettagli sfuggono, tutt’oggi, al mondo scientifico. Lo studio dei disordini della crescita, dunque, non aiuta solo la diagnosi e la gestione della malattia ma offre anche l’opportunità di conoscere meglio i processi fondamentali alla base del controllo della crescita nell’uomo.
Alcune delle condizioni più comunemente associate alla disabilità intellettiva sono le sindromi da gigantismo, caratterizzate da una grande circonferenza cranica (circa 2 volte superiore alla media), e anomalie fenotipiche. Possono essere causate da mutazioni geniche, difetti di imprinting e anomalie del dosaggio cromosomico. In tale ambito, infatti, sono state identificate delle mutazioni di singoli geni legate ad un accelerato processo di crescita e a disabilità intellettive (overgrowth and intellectual disability, OGID): gene NSD1 per la sindrome di Sotos e EZH2 per la sindrome di Weaver.
L’avvento del sequenziamento di ultima generazione sta contribuendo significativamente a tali scoperte scientifiche attraverso l’analisi, sempre più rapida, delle cause genetiche di sindromi clinicamente definite e l’identificazione delle nuove sindromi. Nonostante tali progressi scientifici molti soggetti con OGID restano senza una diagnosi genetica. Inoltre il contributo relativo dei diversi geni nella patogenesi di OGID non è conosciuto. Con lo scopo di caratterizzare il panorama genetico di OGID, Katrina Tatton-Brown et al. hanno studiato 710 individui affetti da questo disordine, tra cui 323 con familiarità evidente.
L’esplorazione dell’architettura genetica delle sindromi da gigantismo e dei disturbi della crescita è stata realizzata mediante un’analisi sperimentale e bioinformatica di pazienti affetti da OGID. Nel 50% (353/710) è stata riscontrata una mutazione causativa in uno dei 14 geni analizzati. Tra questi c’è il gene che codifica per l’istone H1.4 (HIST1H1E), mai valutato prima per i disordini dello sviluppo. Le mutazioni HIST1H1E portano ad un prodotto meno efficace nella neutralizzazione delle cariche del DNA, nell’interazione proteina-proteina e nel legame al DNA.
La regolazione epigenetica, in cui è implicato questo gene, è un processo biologico che risulta spesso compromesso negli individui OGID. Sono state infatti riscontrate complessivamente mutazioni in sei geni coinvolti nella regolazione epigenetica (NSD1, EZH2, DNMT3A, CHD8, HIST1H1E, e EED) in circa il 44% degli individui.
Dallo studio è emersa anche una sovrapposizione significativa tra i geni coinvolti in OGID e quelli identificati in studi di associazione genome-wide coinvolti nella regolazione del peso corporeo, indicando un coinvolgimento delle mutazioni riscontrate in OGID nel processo di crescita. Considerando che la crescita cellulare è anche un processo chiave dello sviluppo tumorale, non sorprende una sovrapposizione anche tra i geni coinvolti in OGID e 260 geni mutati nel cancro. Ad ogni modo le mutazioni dei geni implicati in OGID e quelli coinvolti nel cancro sono differenti, indicando delle complesse relazioni tra genotipo e fenotipo.
Concludendo, il lavoro di Katrina Tatton-Brown et al. porta alla luce i meccanismi del controllo genetico della crescita nell’uomo e dimostra l’alto valore diagnostico del sequenziamento dell’esoma in OGID.
Fonte:
Katrina Tatton-Brown et al. Mutations in Epigenetic Regulation Genes Are a Major Cause of Overgrowth with Intellectual Disability. The American Journal of Human Genetics 100, 725–736, May 4, 2017.
Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi
L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti