Signia fornisce un feedback in tempo reale al chirurgo sullo spessore tissutale e adatta di conseguenza la velocità di azionamento
Medtronic ha presentato la sua nuova piattaforma per sutura meccanica Signia™, un dispositivo innovativo, utilizzabile con una sola mano, per interventi chirurgici mininvasivi, in occasione del 36° congresso nazionale dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani in svolgimento a Montesilvano (PE). Il nuovo sistema offre al chirurgo un feedback in tempo reale sulla variabilità tissutale. Infatti, la suturatrice è dotata di tecnologia Adaptive Firing™ che misura la forza di applicazione della sutura e regola la velocità in base alla misura della variabilità tissutale con un duplice beneficio: linee di sutura integre ed uniformi e massima sicurezza per il paziente.
I tessuti del corpo umano hanno un differente spessore nei diversi organi. Il tessuto dello stomaco, per esempio, presenta uno spessore minore nella parte prossimale rispetto a quello distale, in prossimità dell’intestino tenue. La tecnologia Adaptive Firing™ è in grado di misurare queste differenze e di conseguenza di regolare automaticamente la velocità della suturatrice nel corso dell’azionamento. Il chirurgo può così di effettuare una sutura meccanica regolare ed omogenea. Inoltre, il sistema è utilizzabile con una sola mano: il chirurgo può, così, avere l’altra libera, restando concentrato sul sito chirurgico5.
“Questa nuova tecnologia rappresenta una straordinaria rivoluzione, da sempre desiderata e attesa dai chirurghi, che pochi credevano si potesse realizzare in poco tempo. - afferma il Prof. Massimo Carlini, Direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Ospedale Sant’Eugenio di Roma - La nuova suturatrice, infatti, racchiude le massime potenzialità che oggi la meccanica, l'elettronica e la chimica sono in grado di dare. Non si tratta più di un semplice device di sutura ma di una piattaforma tecnologica espandibile che riunisce in un unico strumento più device diversi, la massima espressione tra monouso e poliuso, in grado di garantire maggiore precisione, maggiore sicurezza per il paziente, un minore impatto ambientale, grazie alla possibilità di riutilizzo, e una maggiore sostenibilità. "
"Signia™ è la prima suturatrice di questa nuova generazione e rappresenta il nostro impegno nell’essere pionieri nella ricerca di soluzioni chirurgiche mininvasive, basate su tecnologia Intelligente" - ha dichiarato Chris Barry, Vice Presidente, e Presidente Divisione Innovazioni Chirurgiche del Gruppo Terapie Mininvasive di Medtronic - "Lo scopo principale degli operatori sanitari è quello di aiutare i pazienti a guarire più velocemente e con meno dolore; e la chirurgia mininvasiva realizza questo obiettivo".
I benefici dell’approccio chirurgico mininvasivo sono ben documentati. Rispetto a quella tradizionale ‘a cielo aperto’ viene impiegato in diversi ambiti, tra cui la chirurgia toracica, bariatrica, colo-rettale e ginecologica.
Tecnologia all’avanguardia per il trattamento non invasivo delle patologie intracraniche, corredato di nuovi controlli di qualità e caratterizzato da un’estrema precisione e comfort per il paziente
Giovane africano di 22 anni recupera dignità e speranza
Il comitato scientifico - Antonio Celia (Bassano del Grappa), Mario Falsaperla (Catania), Paolo Fedelini (Napoli) – chiama a raccolta l’eccellenza italiana delle tecniche mininvasive
Operato con successo al Monaldi (UOC di Chirurgia Generale) dall’equipe del dr. Diego Cuccurullo
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti