A processo anche padre Decaminada
Ventiquattro rinvii a giudizio, due condannati e una decina di patteggiamenti. E' quanto deciso dal gup di Roma per le persone coinvolte nell'inchiesta sul dissesto della "Provincia Italiana della Congregazione dei Figli dell'Immacolata Concezione", ente ecclesiastico a cui fanno capo tra l'altro, l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (Idi), il San Carlo di Nancy e Villa Paola. Un crac di decine di milioni di euro. A processo, tra gli altri, anche padre Franco Decaminada (nella foto), consigliere delegato dell'Idi.
Il processo è fissato per il prossimo 16 novembre davanti ai giudici della nona sezione penale.
Il gup Fabio Mostarda ha anche disposto un'assoluzione e alcuni proscioglimenti su reati oramai prescritti. Numerosi gli episodi di distrazione dei fondi ai danni della Congregazione citati nel capo di imputazione. L'inchiesta prese le mosse da un esposto nel quale alcuni dipendenti dell'Idi lamentavano il mancato versamento degli stipendi e segnalavano una serie di incongruenze nella gestione amministrativa della struttura sanitaria. Gli accertamenti, nel maggio 2013, sfociarono in un maxisequestro di beni per sei milioni di euro riconducibili a Decaminada e Temperini.
Pesa la scelta di strutture di qualità ma anche le liste di attesa, contro le quali si è insediato il tavolo Ministero-Regioni per l'applicazione delle legge
Questa tecnologia può migliorare l’efficienza operativa e liberare i professionisti sanitari dai compiti amministrativi, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sui pazienti
Codici, serve maggiore impegno per migliorare le prestazioni
Ha somministrato sessanta milligrammi di Midazolam ad un 28enne
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti