Canali Minisiti ECM

Ecco come i superbatteri resistono ad antibiotici più potenti

Infettivologia Redazione DottNet | 30/05/2017 16:41

Ricercatori australiani svelano il meccanismo

Scienziati australiani hanno scoperto come il batterio stafilococco aureo si trasforma per resistere anche gli antibiotici di ultima linea. I biomedici della Monash University di Melbourne hanno usato un super microscopio elettronico per documentare a livello molecolare i cambiamenti che avvengono nei batteri quando diventano resistenti agli antibiotici. "Un metodo di resistenza sorprendente, non ortodosso", lo definisce il responsabile dello studio pubblicato sulla rivista mBio, Matthew Belousoff del Biomedicine Discovery Institute dell'Università. Belousoff e i suoi collaboratori hanno comparato sotto il microscopio elettronico le strutture cellulari di specie di stafilococco aureo resistenti e non resistenti, e hanno osservato che le infezioni resistenti sviluppano una mutazione a varie cellule di distanza dai ribosomi, i complessi macromolecolari responsabili della sintesi proteica.

La mutazione causa un effetto a cascata sulla sistemazione strutturale della cellula e gradualmente corrompe l'area raggiunta dall'antibiotico. Nei casi di infezione da stafilococco, circa uno su cinque è resistente agli antibiotici, ricorda lo studioso. E l'infezione è comune nella popolazione: nella maggior parte dei casi è innocua, ma può essere letale su persone con sepsi. Quasi tutte le infezioni sono ormai diventate resistenti all'antibiotico più comunemente prescritto, la meticillina. Farmaci finora riservati come ultima linea di difesa, presto dovranno essere usati in prima istanza. "Sappiamo che i batteri hanno una grande capacità di adattarsi ai cosiddetti stress ambientali, e nulla causa più stress quanto una forma di vita che cerca di ucciderli", scrive Belousoff. "Ovviamente si cerca di ucciderli con gli antibiotici ma si adattano rapidamente. Finora non sapevamo come, quale fosse il meccanismo". Gli antibiotici attaccano le infezioni interferendo con il ribosoma batterico, la parte della cellula che produce proteine. E la cellula muore se non può più produrre proteine.

pubblicità

"L'antibiotico funziona bloccando gli ingranaggi e la cellula non può più produrre proteine, ma i batteri resistenti trovano la maniera di oleare la macchina e di riavviarla", spiega ancora. La scoperta riguarda solo il modo con cui lo stafilococco sconfigge il farmaco linezolid, ma la nuova tecnologia potrà essere adattata per formulare nuovi farmaci e a combattere altri batteri.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

A Torino primo evento della campagna Diagnostica e prevenzione

La Commissione Ue stanzia 50 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health

Clerici, "Covid ha insonorizzato i problemi della sanità tra cui la diffusione della tubercolosi latente"

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing