Canali Minisiti ECM

Nutrizione e cancro al retto: il ruolo dell’acido linoleico

Oncologia Medical Information Dottnet | 01/06/2017 09:37

Effetti della supplementazione CLA sulla qualità della vita di pazienti oncologici sottoposti a chemio e radioterapia preoperatoria.

Il carcinoma colon-rettale è uno dei tumori più diffusi al mondo. Il trattamento principale per questo tipo di tumore consiste nella chirurgia e nella chemio-radio-terapia (CRT) pre e post-terapia. É importante, però, considerare che molti approcci antitumorali aumentano il rischio di malnutrizione o di sviluppare disordini metabolici e sintomi, come nausea, affaticamento e dolore, che influiscono negativamente sullo stato nutrizionale e sul benessere del paziente. Diversi studi hanno consentito di ipotizzare un coinvolgimento dei mediatori dell’infiammazione nell’insorgenza di problemi metabolici. Per questo motivo una terapia adiuvante antiinfiammatoria potrebbe aiutare a prevenire la malnutrizione e la sindrome da deperimento attraverso la regolazione di pathway molecolari implicati nell’infiammazione, migliorando così la qualità di vita dei pazienti oncologici.

In tale contesto si inseriscono alcune evidenze scientifiche che riportano delle attività protettive,  antiinfiammatorie e antitumorali, dell’acido linoleico coniugato (CLA), un gruppo eterogeneo di acidi grassi molto presente nei cibi derivati da animali ruminanti. Nonostante la riconosciuta azione benefica dei CLA sull’infiammazione e sulla malnutrizione, non ci sono studi sugli effetti di una supplementazione con CLA sulla qualità della vita dei pazienti affetti da patologie neoplastiche.

pubblicità

Il lavoro di Elnaz Faramarzi et al. si è proposto così di valutare tali effetti in soggetti affetti da cancro colorettale sottoposti a chemio e radioterapia prima dell’operazione.

Hanno partecipato allo studio 33 pazienti con tumore rettale, divisi in due gruppi in base al trattamento di 6 settimane con CLA (n=16, 3gr CLA al giorno) o con placebo (n=17, 4 capsule).

Al termine dello studio, i punteggi attribuiti alle funzioni fisiche e cognitive sono risultati significativamente più alti nel gruppo CLA rispetto ai riceventi placebo che presentavano, invece, valori fortemente ridotti. Inoltre è stato rilevato un miglioramento della sintomatologia in caso di trattamento con CLA: cambiamenti positivi in termini di fatica, dolore e diarrea. Comparando dunque lo stato di salute generale tra i due gruppi di pazienti, sono stati osservate differenze significative a favore dell’utilizzo di CLA.

Dal lavoro emerge che CLA potrebbero fornire un valido aiuto nel trattamento di soggetti affetti da cancro rettale migliorando la qualità della loro vita.

Fonte:

Elnaz Faramarzi et al. Effect of conjugated linoleic acid supplementation on quality of life in rectal cancer patients undergoing preoperative Chemoradiotherapy. Pak J Med Sci. 2017;33(2):383-388.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid

Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017

La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento

Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti