Canali Minisiti ECM

Farmacisti tranquilli: i robot non potranno sostituirli

Farmacia Redazione DottNet | 05/06/2017 15:04

E' il risultato di una ricerca basata su una indagine condotta dalla Oxford University nel 2013

Davvero i robot ci sostituiranno nel lavoro? C'è un sito che puo' predirlo. Si chiama appunto 'Will Robots take my job?', si digita la propria occupazione e viene fuori la percentuale di rischio. Il cassiere è tra i lavori con il più alto rischio (97%), seguono cuochi (94%) e impiegati nella vendita al dettaglio (92%). Per contro, tra i lavori che meno hanno da temere riguardo la diffusione di robot e dell'intelligenza artificiale, ci sono i coreografi (0,4%), i farmacisti (1,2%) e gli ingegneri (1,4%) considerati "totalmente sicuri".

pubblicità

I risultati delle ricerche si basano su una indagine condotta dalla Oxford University nel 2013 che fece da apripista all'argomento, secondo la quale il 47% delle occupazioni in Usa rischia di essere sostituita dai robot. Usando questa ricerca, Mubashar Iqbal e Dimitar Raykov hanno creato il sito, aggiungendo anche dati statistici. Dal 2013 in poi il dibattito si è evoluto e le analisi si sono estese non solo agli Stati Uniti ma anche alla Gran Bretagna. Secondo alcune stime otto milioni di posti di lavoro negli Usa e 15 milioni in Uk sono a rischio per l'automazione nei prossimi anni. Secondo il co-fondatore di Microsoft, Bill Gates, i robot che svolgono lavori umani dovrebbero pagare le tasse.

Commenti

I Correlati

Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Fofi invita a verificare con il proprio datore di lavoro, le eventuali condizioni previste nello specifico contratto individuale di lavoro in materia di copertura dell’obbligo assicurativo

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti