La forma rende più efficiente il rilascio nell'organismo
La possibilità di rilascio di un farmaco solo su un organo bersaglio, evitando il contatto con altre aree dell'organismo: è una delle scommesse attuali e future della medicina di precisione, che per trasportare il principio attivo sull'organo malato si avvale di 'nanovettori', cioè navette piccolissime la cui dimensione è dell'ordine dei nanometri (milionesimi di millimetro). Oggi si è scoperto che la loro forma geometrica e la dimensione sono fattori fondamentali per migliorare l'efficienza del trasporto del farmaco, il suo accumulo nell'organo bersaglio e anche la sua persistenza nell' organismo. Quindi per migliorare la terapia.
Questa scoperta nel campo della nanomedicina e della diagnostica per immagini è il frutto di una collaborazione tra il dipartimento di Biochimica e Farmacologia dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, il 'Centro di Interazione Bio-Nano' dell'University College di Dublino e il gruppo di Biofotonica dell'Università di Marburgo.
"Il presente studio - commenta Paolo Bigini, Responsabile dell'Unità di Nanobiologia del 'Mario Negri' e coordinatore del progetto - si è focalizzato sul comportamento di nanoparticelle d'oro di differente forma o dimensione dopo somministrazione sistemica nel topo, monitorando parametri estremamente importanti quali l'accumulo in organi filtro, il passaggio di barriere biologiche e il modo di smaltimento". "Sebbene ci sia ancora molta strada da percorrere - aggiunge Mario Salmona, Responsabile del Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare dell'Istituto -, questo studio rappresenta un importante riferimento verso lo sviluppo di nanovettori intelligenti, in grado di raggiungere un organo bersaglio e rilasciare il farmaco di interesse".
Fonte: ansa
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti