Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Imu-Tasi: acconto entro il 16 giugno

Professione Redazione DottNet | 10/06/2017 18:47

Uil, sarà di 20,2 mld il conto totale. Interessati oltre 25 milioni di proprietari

Entro il 16 giugno, data di scadenza per l'acconto Imu-Tasi, i 25 milioni di contribuenti italiani proprietari di immobili diversi dall'abitazione principale dovrebbero versare circa 10,1 miliardi di euro mentre la cifra complessiva dell'imposta dovrebbe raggiungere i 20,2 miliardi a fine anno. Il calcolo arriva dalla Uil che ricorda che il versamento riguarderà 25 milioni di proprietari di immobili (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati).

Il costo medio complessivo dell'Imu-tasi su una "seconda casa" in un capoluogo di provincia, spiega il segretario confederale Uil Guglielmo Loy - sarà di 1.070 euro medi nell'anno (535 euro da versare per l'acconto) con punte di oltre 2.000 euro nelle grandi città (oltre 1.000 euro di acconto). Se si prendono, invece, in considerazione i costi dell'Imu/Tasi sulle prime case cosiddette di lusso (abitazioni signorili, ville e castelli), sempre ubicate in un capoluogo di provincia, il costo medio è di 2.610 euro (1.305 euro l'acconto di giugno), con punte di oltre 6.000 euro annui.

pubblicità

Chi possiede una seconda pertinenza dell'abitazione principale della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie), dovrà versare l'Imu-Tasi con l'aliquota delle seconde case con un costo medio annuo di 56 euro. La media dell'aliquota applicata per le seconde case tra Imu e Tasi ammonta al 10,4 per mille e in molti Comuni (480 municipi di cui 18 Città capoluogo) è stata confermata "l'addizionale Tasi" (fino ad un massimo dello 0,8 per mille) introdotta per finanziare negli scorsi anni le detrazioni per le abitazioni principali.

Secondo il rapporto, il costo maggiore in valore assoluto per una seconda casa a disposizione si registra a Roma con 2.064 euro medi, seguita da Milano con 2.040 euro medi. La Uil si dice contraria alla reintroduzione dell'Imu sulla prima casa per i redditi alti perchè ci troviamo di fronte a una grande infedeltà fiscale e a valori catastali vecchi. Sarebbe più utile, sottolinea Loy, una revisione dei criteri che regolano i valori catastali. Questo - avverte - non significa maggiori prelievi, ma una diversa e più equa ripartizione del prelievo sugli immobili.

Commenti

I Correlati

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione