Elaborata la mappa per allocare le unità di radiologia interventistica
Per gestire l'emergenza, solo ospedali che garantiscano tutte le prestazioni e che possano esser raggiunti al massimo entro un'ora, limite massimo di tempo per accedere a una terapia efficace in caso di urgenza. L'appello a riorganizzare la rete di emergenza sul territorio arriva dalla Società Italiana Radiologia Medica (SIRM), che ha elaborato delle mappe "isocrone" per ogni regione, nelle quali sono individuati sulla base di colori diversi, i presidi adatti alla rete di emergenza.
Per questo "il paziente in emergenza non deve essere trasportato al più vicino Pronto Soccorso, dove non sono sempre garantite né attrezzature né professionalità sufficienti, ma nell'ospedale che realmente possa offrire tutte le cure necessarie. E quest'ultimo deve essere raggiungibile entro un'ora, in modo che qualsiasi tipo di urgenza riceva assistenza adeguata. In Toscana, 5 presidi sono sufficienti a garantire alla popolazione una vera rete". Per il Servizio Sanitario "è una sfida impegnativa - conclude Vittorio Miele, direttore SODc Radiodiagnostica di Emergenza del Careggi di Firenze - ma è l'unico modo per garantire a tutti i cittadini la stessa qualità di servizio".
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Con gli Stati Generali, parte il dialogo per valorizzare una risorsa salvavita
Uno studio pubblicato su JAMA conferma che le donne medico adottano uno stile comunicativo più empatico e coinvolgente
Schillaci, "3mila nuovi macchinari entro il 2026"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti