Canali Minisiti ECM

Stessa molecola innesca il Parkinson e l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 03/07/2017 20:54

Può diventare bersaglio per nuovi farmaci

La stessa 'miccia' molecolare può innescare sia il Parkinson che l'Alzheimer: si tratta dell'enzima asparagina endopeptidasi (AEP), che favorisce l'accumulo di aggregati proteici tossici nelle cellule del cervello. La scoperta di questo nuovo potenziale bersaglio terapeutico è pubblicata su 'Nature Structural and Molecular Biology' dalla Emory University di Atlanta, negli Stati Uniti, e dimostra che le due malattie neurodegenerative potrebbero essere molto più simili di quanto ipotizzato finora, almeno da un punto di vista biochimico.

Sebbene colpiscano aree del cervello distinte con conseguenze molto differenti, Parkinson e Alzheimer sono entrambi caratterizzati dalla presenza nel cervello di proteine anomale e 'appiccicose', che tendono a formare aggregati tossici: nell'Alzheimer l'incriminata è la proteina tau, mentre nel Parkinson è l'alfa-sinucleina. In passato, i ricercatori dell'Emory University guidati da Keqiang Ye avevano già scoperto che l'enzima AEP è in grado di tagliare la proteina tau rendendola ancora più appiccicosa e tossica.

pubblicità

Con questo nuovo studio, sono riusciti a dimostrare che l'enzima agisce allo stesso modo anche sull'alfa-sinucleina: un suo pezzettino ritagliato dalla 'forbice molecolare' AEP può essere infatti ritrovato nel cervello dei pazienti colpiti da Parkinson, mentre è del tutto assente nel cervello delle persone sane. La differenza, in questi casi, potrebbe essere legata alla diversa localizzazione dell'enzima AEP: nel cervello sano, la forbice molecolare si trova confinata nei lisosomi, che sono i 'termovalorizzatori' dove vengono eliminati e riciclati i rifiuti della cellula, mentre in caso di Parkinson l'enzima AEP 'sconfina' diffondendosi in tutta la cellula. Dopo questa scoperta i ricercatori non intendono dare false illusioni e ricordano come l'asparagina endopeptidasi non sia l'unica 'miccia' del Parkinson: in ogni caso hanno già identificato alcuni farmaci capaci di inibirla e, dopo aver dimostrato la loro efficacia in modelli animali di Alzheimer, potrebbero a breve testarli anche contro il Parkinson.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing