Canali Minisiti ECM

Vaccini obbligatori da 12 a 10, si va verso voto al Senato

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/07/2017 20:56

Arriva anche il via libera dell'Iss; stretta anche in Francia dal prossimo anno

La mediazione ha funzionato e il testo modificato del decreto Lorenzin per l'obbligo vaccinale per l'iscrizione a scuola (con una riduzione da 12 a 10) sembra essere destinato, eccetto sorprese, all'approvazione al Senato entro la settimana. "Sono assolutamente soddisfatta perché abbiamo tenuto insieme l'impianto del decreto dal punto di vista della prevenzione", ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. E dalla Francia arriva l'annuncio che dal prossimo anno arrivera' l'obbligatorieta' anche Oltralpe.

Il nuovo testo, ha sottolineato Lorenzin, è coerente con "gli obiettivi di innalzare l'immunità per alcune malattie per le quali oggettivamente c'è un emergenza in corso, come per il morbillo.

E nello stesso tempo abbiamo rafforzato la parte delle patologie più rare ma comunque molto pericolose, come la meningite e su cui c'è un invito attivo alla vaccinazione" In sostanza resta l'obbligo per 10 vaccini. Solo consigliate (anche se le asl dovranno chiamare direttamente le famiglie) invece, 4 vaccinazioni: l'anti-meningococco B, e l'anti-meningococco C (che escono dalla fascia delle obbligatorie) e l'anti-pneumococcica e anti-rotavirus. Il nuovo testo dell'emendamento, ha spiegato la relatrice Patrizia Manassero (Pd), ''e' gia' arrivato in commissione Bilancio al Senato''.

pubblicità

Le 10 vaccinazioni obbligatorie diventano cosi' la anti-poliomielitica, l'anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella. Il testo prevede che entro 10 giorni dall'entrata in vigore del decreto, e successivamente ogni sei mesi, il ministero della Salute dovrà fornire indicazioni operative per l'attuazione della misura in base alla quale le Regioni assicurano l'offerta attiva e gratuita delle 4 vaccinazioni consigliate. A contribuire a sbloccare la situazione e' stato anche il parere dell'Istituto Superiore di Sanita', sostanzialmente favorevole al testo emendato che, si legge nel documento ''appare pienamente rispondente ad affrontare le problematiche epidemiologiche del paese''.

L'inclusione nell'obbligo per l'eccesso a scuola 10 vaccini, ovvero i 6 vaccini contenuti nella formulazione esavalente (polio, difterite, tetano, epatite B, pertosse ed emofilo di tipo B) e tetravalente (morbillo, parotite, rosolia e varicella) e' giustificata dal carattere di urgenza ed emergenza dettata dal declino delle coperture vaccinali e dalla situazione epidemiologica nazionale come l'epidemia di morbillo. Per i 4 vaccini raccomandati nell'emendamento dal Senato, l'Istituto Superiore ''ritiene comunque necessario rafforzare con norma di legge la raccomandazione gia' contenuta all'interno del piano nazionale vaccini per una offerta attiva e gratuita dei 4 vaccini, data l'urgenza di raggiungere e mantenere elevate coperture vaccinali, anche per far fronte a possibili eventi epidemici''. In Francia infine "dal prossimo anno i vaccini per la prima infanzia raccomandati all'unanimità dalle autorità della salute diventeranno obbligatori", ha detto il Primo ministro francese, Edouard Philippe, durante il suo discorso all'Assemblea Nazionale, sottolineando che "la prevenzione sarà il perno della strategia nazionale sulla salute" che verrà discussa il prossimo autunno.

Commenti

I Correlati

Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti