Canali Minisiti ECM

Tumore al polmone, combatterlo con alectinib

Oncologia Medical Information Dottnet | 10/07/2017 11:18

Arriva in fase II un nuovo inibitore di ALK attivo anche nel sistema nervoso centrale.

I riarrangiamenti cromosomici della chinasi del linfoma anaplastico (ALK) definiscono un sottogruppo molecolare distinto di tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC). Presenti nel 3-7% dei pazienti NSCLC, tali riarrangiamenti determinano un’espressione delle fusioni di ALK oncogeniche che, a sua volta, promuovono una maggiore sensibilità agli inibitori di ALK. Crizotinib è il primo tra questi inibitori, testati clinicamente, in grado di trattare pazienti NSCLC positivi a ALK con un tasso di risposta del 65-74%. Nonostante l’efficacia di questo farmaco, molti pazienti mostrano delle recidive nel primo anno di trattamento, specialmente a livello del sistema nervoso centrale (CNS). La  resistenza che il paziente sviluppa verso questo trattamento sembra essere dovuta:

  • all’amplificazione del gene di fusione ALK
  • ad una mutazione secondaria all’interno del dominio tirosino chinasico di ALK
  • all’attivazione di pathway molecolari alternativi

Per superare questo problema sono stati introdotti degli inibitori di ALK di nuova generazione tra cui l’alectinib, altamente selettivo per ALK attivo nel CNS.

pubblicità

Lo studio qui riportato si è proposto di analizzare l’efficacia ed il profilo di sicurezza dell’alectinib in pazienti con NSCLC ALK-positivi e resistenti al trattamento con crizotinib.

Per l’analisi sono stati arruolati 87 pazienti con NSCLC positivi ad ALK allo stadio IIIB/IV e precedentemente trattati con crizotinib. Ai fini dello studio, i partecipanti sono stati trattati con alectinib orale 600 mg due volte al giorno.

É stato così possibile osservare che il 60% dei pazienti presentava già delle metastasi nel CNS e di questi il 35% non aveva ricevuto ancora radioterapie al cervello. Dopo circa 4-5 mesi di trattamento con alectinib la risposta complessiva secondo l’ Independent Review Committee (IRC) è stata del 48%.

Tra gli eventi avversi di grado 1 e 2 che sono stati riscontrati emergono: costipazione, fatica, mialgia ed edema periferico. Diversamente, sono stati osservati dei cambiamenti dei livelli di alcune molecole, come l’incremento della creatinfosfochinasi, dell’alanina-aminotransferasi e dell’aspartato-aminotransferasi come eventi avversi di grado ≥ 3.

Concludendo, l’alectinib ha dimostrato efficacia clinica e una buona tollerabilità nei pazienti con NSCLC ALK-positivi trattati con crizotinib. La nuova molecola agisce nel CNS così come dimostrato dalla risposta duratura ottenuta nella maggior parte dei pazienti con malattia a livello cerebrale e resistenti al crizotinib. Per questi motivi, alectinib potrebbe essere il trattamento più indicato per i pazienti con tumore NSCLC ALK-positivo.

Fonte:

Alice T. Shaw et al. Phase 2 prospective analysis of alectinib in ALK-positive, crizotinib-resistant non-small-cell lung cancer. Lancet Oncol. 2016 February ; 17(2): 234–242.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing