Canali Minisiti ECM

Verso un nuovo farmaco anti-diabete: deriva da una molecola naturale

Diabetologia Redazione DottNet | 11/07/2017 16:58

E' presente nel corpo. Buoni i risultati dei primi test clinici

Più vicini a un nuovo farmaco contro il diabete. Si tratta dell'apelina, una molecola naturalmente presente nel nostro corpo che si è dimostrata capace di regolare la glicemia e aumentare la sensibilità all'insulina.    Pubblicati sulla rivista Diabetes, Obesity and Metabolism, sono i risultati di uno studio clinico pilota su 16 individui obesi.    C'è estremo bisogno di nuove soluzioni terapeutiche per il diabete, una malattia sempre più diffusa e per la quale non sempre i trattamenti oggi disponibili sono veramente efficaci.  

Oltre dieci anni fa i ricercatori dell'Inserm presso l'Università di Tolosa hanno scoperto l'apelina, una sostanza naturale che il nostro corpo produce e che fa le veci dell'insulina in caso il sistema primario di regolazione della glicemia non funzioni bene.

    Gli esperti hanno dimostrato in via preliminare su 16 individui che una dose di apelina è in grado di ridurre la glicemia e che una dose superiore è anche in grado di aumentare la naturale sensibilità all'insulina da parte dell'organismo, sensibilità compromessa nel diabete.    Si tratta della prova di principio che darà il via a nuovi studi clinici su più soggetti, nella speranza di arrivare a un nuovo farmaco alternativo antidiabete. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti