Gli scienziati del Cnao e di Gsi lavoreranno per rendere ancora più preciso il fascio di ioni carbonio
Il Cnao, il Centro nazionale di adroterapia oncologica di Pavia, una delle 6 strutture al mondo (l'unica in Italia) in grado di effettuare l'adroterapia sia con protoni che con ioni carbonio, ha avviato una collaborazione con il Gsi, il centro di ricerca tedesco situato a Darmstadt che per primo ha portato in Europa l'adroterapia con ioni carbonio alla fine degli anni '90. Gli scienziati del Cnao e di Gsi lavoreranno per rendere ancora più preciso il fascio di ioni carbonio per poterlo utilizzare in modo ancora più efficace contro i tumori situati in organi che si muovono a causa della respirazione, come quelli al polmone, al fegato e al pancreas.
L'adroterapia è una terapia avanzata contro il cancro, appena entrata nel Sistema sanitario nazionale, che utilizza fasci di protoni e ioni carbonio per curare i tumori non operabili e resistenti alla radioterapia tradizionale che usa raggi X e fotoni.
L'intensita e la direzione del fascio sono definite in modo preciso a seconda dei diversi casi clinici e sono monitorate da rilevatori collocati nelle sale di trattamento. Marco Donetti, fisico del dipartimento ricerca e sviluppo di Cnao, spiega: "Il progetto con Gsi, che e appena partito e si concluderà alla fine del 2018, ha come obiettivo di aumentare notevolmente la velocità di rilascio del fascio attraverso l'uso di nuovi algoritmi e rivelatori. Allo stesso tempo, questo permetterà una maggiore accuratezza nel trattamento dei tumori in movimento".
Sulla base della tecnologia collaudata di Cnao e della perizia del Gsi nel campo delle strategie di mitigazione di movimento, un sistema aggiornato di rilascio della dose sarà installato nell'ambiente sperimentale dell'ex struttura di trattamento medico "Cave M" di Gsi, fungendo da banco di prova per i primi test. La stretta collaborazione con il Cnao faciliterà la rapida transizione dei nuovi sviluppi a un ambiente clinico per il diretto beneficio dei pazienti affetti da tumore. In queste settimane una ricercatrice del Gsi, Michelle Lis, ègiàal Cnao di Pavia per lavorare al progetto.
fonte: ansa
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments