Canali Minisiti ECM

Vaccini: i pediatri svolgono un ruolo fondamentale per le famiglie

Pediatria Redazione DottNet | 25/08/2017 14:13

Simpe: Nelle scuole non ci sono medici, i presidi chiedano la nostra collaborazione

Sono i pediatri di famiglia la chiave per far funzionare la legge sull'obbligo, non solo per la possibilità di fare materialmente le vaccinazioni negli studi ma anche e soprattutto per convincere i genitori dubbiosi. Lo afferma il presidente della Società Italiana Medici Pediatri (Simpe) Giuseppe Mele, secondo cui questa figura potrebbe anche entrare nelle scuole per fare opera di sensibilizzazione.    La circolare pubblicata oggi dal ministero prevede che le Asl possano 'avvalersi della collaborazione operativa dei Pediatri di Libera Scelta e dei Medici di Medicina Generale'.

"Per poter centrare l'obiettivo delineato dalla legge bisogna ragionare con un'ottica che guarda tutto il sistema - commenta Mele - e il pediatra di famiglia ha un ruolo e una funzione specifica. La nostra è una vera offerta attiva di prevenzione, non c'è solo il semplice atto di vaccinare ma anche e soprattutto l'informazione e la sensibilizzazione 'dal basso' dei genitori su questo tema".  

pubblicità

I pediatri di base potrebbero anche 'entrare' a scuola, suggerisce Mele. "Non essendoci più la figura del medico scolastico - spiega - si è creata un'assenza di informazione in uno dei luoghi principali dove è necessaria. Per questo i presidi potrebbero chiedere la nostra collaborazione, sempre in un'ottica di sensibilizzazione delle famiglie e degli insegnanti".    Secondo la circolare esplicativa saranno proprio i pediatri a certificare i casi in cui i bambini non potranno essere vaccinati, ma Mele esclude che questo porti a medici che 'acconsentano' a esentare bambini solo perchè i genitori sono dubbiosi. "Bisogna sicuramente aumentare la cultura e la formazione dei pediatri in questo campo, ad esempio con dei corsi di vaccinologia durante la specializzazione - afferma -.    Detto questo però non credo che ci sia questo pericolo, anche perchè il pediatra agisce sempre di più all'interno di aggregazioni. Sarà comunque importante monitorare e verificare gli esiti di questo coinvolgimento per capire quanto incideranno i pediatri nelle coperture vaccinali. se poi ci saranno pediatri contro la scienza esistono mezzi per intervenire"

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti