Canali Minisiti ECM

Gravidanza, la gestosi può provocare problemi futuri

Cardiologia Redazione DottNet | 28/08/2017 17:04

Maggior rischio di ispessimento delle arterie anche dopo decenni

 La gestosi (o preeclampsia), una condizione che si verifica nel 2-7% delle gravidanze e si caratterizza soprattutto per la pressione alta, può causare problemi futuri alle donne che ne hanno sofferto. Coloro che hanno una storia di gestosi, infatti,hanno maggiori probabilità di andare incontro all'aterosclerosi - indurimento e restringimento delle arterie - decenni dopo la gestazione.    È quanto emerge da uno studio della Mayo Clinic, pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings. Gli studiosi hanno preso in esame 40 donne in menopausa con una storia di gestosi e 40 che invece durante la gravidanza hanno fatto registrare valori di pressione nella norma.

È stato misurato lo spessore dell'arteria carotide e delle pareti, in aggiunta a dei test del sangue. Ne è emerso che lo spessore delle pareti delle arterie delle donne con una storia di preeclampsia era significativamente maggiore di quelle con gravidanze in cui la pressione era stata sempre normale. "Anche senza una storia di eventi cardiovascolari, le donne che hanno avuto gravidanze con gestosi si trovano ad affrontare un rischio più elevato di aterosclerosi decenni più tardi durante gli anni della menopausa"spiega Vesna Garovic, che ha guidato lo studio.    "Questo - conclude - rende la preeclampsia una complicazione che si estende ben oltre la gravidanza stessa". 

pubblicità

font: ansa

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"