dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Vaccini: quali fare per ciascuna età. Tutte le scadenze

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/09/2017 21:11

Ai nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le vaccinazioni contenute nel Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascun anno di nascita

Le vaccinazioni rese obbligatorie per l'iscrizione a scuola devono essere tutte obbligatoriamente somministrate ai nati dal 2017. Ai nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le vaccinazioni contenute nel Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascun anno di nascita. Ecco le vaccinazioni da fare per anno di eta': -

NATI DAL 2001 AL 2004: devono effettuare (ove non abbiano gia' provveduto) le quattro vaccinazioni gia' imposte per legge (anti-epatite B; anti-tetano; anti-poliomielite; anti-difterite) e l'anti-morbillo, l'anti-parotite, l'anti-rosolia, l'anti-pertosse e l'anti-Haemophilus influenzae tipo b, raccomandate dal Piano Nazionale Vaccini 1999-2000.    -

pubblicità

NATI DAL 2005 AL 2011: devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni gia' imposte per legge, anche l'anti-morbillo, l'anti-parotite, l'anti-rosolia, l'antipertosse e l'anti-Haemophilus influenzae tipo b, previsti dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Vaccini 2005-7.    -

NATI DAL 2012 AL 2016: devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni gia' imposte per legge, anche l'anti-morbillo, l'anti-parotite, l'anti-rosolia, l'anti-pertosse, l'anti-Haemophilus influenzae tipo b, previste dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014.  

NATI DAL 2017: devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni gia' imposte per legge, anche l'anti-morbillo, l'anti-parotite, l'anti-rosolia, l'anti-pertosse, l'anti-Haemophilus influenzae tipo b e l'anti-varicella, previste nel nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019. -

TUTTE LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE SONO GRATUITE: per i nati nei periodi indicati sono gratuite tutte le vaccinazioni che si e' obbligati ad effettuare, in relazione al Calendario vaccinale di riferimento. Le vaccinazioni sono gratuite anche quando e' necessario 'recuperare' somministrazioni che non sono state effettuate in tempo. -

LE SCADENZE: per la fase di prima applicazione del decreto si prevede che entro il 31 ottobre 2017 per la scuola dell'obbligo e entro l'11 settembre per i nidi e scuole d'infanzia si presenti la documentazione relativa alla vaccinazione effettuata o in alternativa l'autocertificazione. Inoltre: entro il 10 marzo 2018, nel caso in cui sia stata precedentemente presentata l'autocertificazione, deve essere presentata la documentazione comprovante l'avvenuta vaccinazione.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"

Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"

La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede

Andreoni: "Già diverse epidemie dal 2007". In Francia 800 casi

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti