
Maxi studio guidato dall'Erasmus University di Rotterdam
Tanti antibiotici ai bimbi con asma, anche quando non ce ne sarebbe bisogno. I piccoli che soffrono di questa patologia hanno maggiore possibilità di vederseli prescrivere rispetto ai coetanei, con l'amoxocillina tra i più impiegati, e un sovra-utilizzo li mette a rischio di future infezioni più difficili da trattare. A evidenziarlo una ricerca guidata dall'Erasmus University di Rotterdam, i cui dati vengono discussi allo European Respiratory Society International Congress a Milano. "L'asma è una condizione comune e continua e presenta sintomi che potrebbero essere confusi con un'infezione delle vie respiratorie- spiega Esmé Baan, che presenta la ricerca - le linee guida internazionali e nazionali indicano chiaramente che gli antibiotici non devono essere somministrati per un deterioramento dei sintomi di asma, raramente associati a un'infezione batterica".
Lo studio ha incluso un milione e mezzo di bambini del Regno Unito, di cui circa 150.000 con asma e altri 375.000 provenienti dai Paesi Bassi, di cui circa 30.000 con asma. I ricercatori hanno confrontato i dati di prescrizione antibiotica, alla ricerca anche di differenze fra i due Paesi. Dai risultati è emerso che i bambini con asma avevano una probabilità circa 1,6 volte maggiore di vedersi prescritti antibiotici, rispetto a quelli che non avevano la patologia. In generale, i tassi di prescrizione antibiotica erano quasi due volte più alti nel Regno Unito. Secondo gli studiosi, considerato che l'Olanda ha livelli tra i più bassi al mondo di prescrizione di questi farmaci, la situazione potrebbe essere di gran lunga peggiore in Paesi come Italia, Spagna, Portogallo e Grecia dove l'uso è maggiore.
fonte: ansa
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Patella: "L’elemento chiave che entra in gioco è il microbiota intestinale che detta il nostro destino clinico decidendo se e quando, cambia l’espressione dei geni che predispongono a malattie come quelle allergiche"
Il nuovo studio, pubblicato su Plos Biology, “approfondisce come alcune proteine regolatrici modulano l'attività dei promotori associati ai geni fondamentali del trasporto molecolare"
Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti