Modifica il 'lavoro' delle cellule: nei ratti il rischio è calato di quattro volte
L'attività fisica protegge le donne dal tumore al seno modificando il 'lavoro' fatto dalle cellule. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Carcinogenesis che ha visto, per ora solo sugli animali, che se si è in forma si subiscono meno gli effetti di sostanze cancerogene. Una grande percentuale dello stato di forma cardiovascolare, spiegano gli autori, è dovuta a caratteristiche genetiche, anche se l'esercizio fisico può migliorare le condizioni anche di quelli 'meno fortunati' nel Dna. I ricercatori dell'università del Colorado hanno utilizzato per l'esperimento due diversi tipi di ratti, uno che aveva un grande 'fitness innato' e l'altro invece con una scarsa predisposizione genetica.
Entrambi i gruppi, tenuti a riposo, sono stati esposti a un potente cancerogeno durante la pubertà, e sono stati analizzati in vita e post mortem per verificare la presenza di tumori.
fonte: ansa
"Il nostro auspicio è che il provvedimento sia presto approvato, pubblicato in Gazzetta e soprattutto reso effettivo in tutti e 21 i sistemi sanitari del nostro Paese"
Studio presentato al Congresso americano di Oncologia: "In pazienti con carcinoma mammario Her2 positivo metastatico trattate con terapia innovativa - 44% rischio progressione e morte"
Si tratta dell’attivazione di alcuni enzimi, in grado di promuovere la resistenza alle terapie endocrine ed a bersaglio molecolare nelle cellule tumorali.
Al via la terza edizione de "La voce dell'intimità-sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può", la campagna promossa da Pfizer in collaborazione con Europa Donna Italia e Komen Italia
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti