Via libera ai nuovi codici di esenzione per 200 patologie. I nuovi Livelli essenziali di assistenza in vigore dal 15/9
Da oggi è scaricabile gratuitamente su www.osservatoriomalattierare.it la Guida alle nuove malattie rare esenti, realizzata da Osservatorio Malattie Rare in collaborazione con Orphanet-Italia. La guida si propone come uno strumento destinato a pazienti e ASL per facilitare l'accesso all'esenzione dalla quota di partecipazione ai costi per le prestazioni sanitarie (ticket). I nuovi codici di esenzione riguardano oltre 200 patologie. Il 15 settembre sono infatti entrati in vigore i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), che hanno aggiornato l'elenco delle malattie rare esentabili, che è stato riorganizzato dal punto di vista dei codici, della nomenclatura delle malattie e che ha introdotto la logica dei gruppi di malattie.
L'elenco introduce 134 nuovi codici di esenzione, che fanno riferimento ad un totale di 201 malattie. La Guida fornisce un elenco completo di tutte le patologie oggi esentabili ed un elenco ragionato dei nuovi codici, descrive le nuove malattie rare esenti, dà indicazioni per ottenere l'esenzione. Inoltre offre alcune indicazioni per l'ottenimento degli altri benefici, di natura economica e non, ai quali i malati rari possono accedere in base alla normativa vigente.
"Da oggi è disponibile la guida alle nuove malattie rare, passo successivo all'entrata in vigore dei nuovi Lea, dopo 15 anni che si attendeva un loro aggiornamento che ridisegnasse sia le tutele delle patologie più vecchie e che determinasse livelli di assistenza per le nuove malattie emerse in questi anni. Anche questa nuova guida giunge dopo anni di attesa, ma ora consentirà ai malati di orientarsi in maniera più efficiente ed immediata, garantendo soprattutto un'informazione completa ed aggiornata sulle malattie rare che prevedono esenzioni. E' un ulteriore passo in avanti del nostro Sistema Sanitario Nazionale, di cui va dato merito al ministro Lorenzin per il grande impegno nel modellare una Sanità più vicina ai malati ed attenta alle loro esigenze, in particolare a coloro che affetti da malattie rare hanno più bisogno di sentire la vicinanza dello Stato e di un SSN a misura di malato". Lo dichiara in una nota la presidente dei senatori di Alternativa popolare-Centristi per l'Europa, Laura Bianconi.
Nella European Biotech Week 2025 webinar per rendere screening neonatale esteso tempestivo e sistematico
Nasce ARGO, riuniti tutti i centri regionali italiani: Individuati per la prima volta 22 indicatori comuni a tutte le patologie
L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una grave patologia genetica rara neurodegenerativa. A fare la diagnosi e a seguire tutte le fasi del trattamento è stato il Prof. Salvatore Savasta, Direttore della Clinica Pediatrica
Le conclusioni del XXI Convegno Nazionale a Ravenna dell’Associazione che rappresenta le persone con atrofia muscolare spinale e le loro famiglie. L’importanza di adattarsi al nuovo scenario e fare rete
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti