E' un significativo progresso per la professione e per la tutela della salute
Il decreto che modifica la Tariffa nazionale rappresenta un passo significativo per la professione e per la tutela della salute. «Rimasta immutata per circa venticinque anni, era ormai insufficiente a remunerare l’atto professionale del farmacista. Il nuovo testo, dunque, è importante non solo perché adegua il prezzo delle materie prime a quello di mercato, ma perché ne riconosce economicamente il valore, la complessità e la delicatezza». E’ quanto recita il comunicato congiunto con cui Fofi e Federfarma hanno accolto ieri la notizia del via libera al decreto ministeriale sulla nuova Tariffa. «Va dato atto al ministro della Salute» continua la nota «di aver voluto affrontare e risolvere una questione da troppo tempo trascurata, e va sottolineato anche il grande spirito di collaborazione che ha sempre dimostrato».
«Questo» commenta in particolare Marco Cossolo, presidente Federfarma «è uno dei primi importanti risultati raggiunti da Federfarma nel suo nuovo corso. Il tavolo si è aperto a giugno e in soli tre mesi abbiamo ottenuto l’aggiornamento di un testo che era fermo da circa 25 anni. I farmacisti possono nuovamente permettersi di allestire le preparazioni e questo è importante perché la galenica rappresenta da sempre un tratto distintivo della nostra attività.
fonte: federfarma, filodiretto
Magi: “Passo fondamentale verso una sempre maggiore integrazione tra i professionisti della sanità territoriale”. Cossolo: “In una logica di prossimità e di digitalizzazione dei servizi sanitari”
I farmacisti umbri scendono in piazza: “Aumentano doveri e responsabilità, non i salari”
Trattativa interrotta per l'indisponibilità di Federfarma ad accettare la proposta di adeguamento salariale proposta da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs
Iscritti: 100.839 (in leggero aumento rispetto ai 100.298 del 2023), pensioni erogate: 27.612 (+3,44% rispetto al 2023)
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti