Cossolo: “Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UG e sottolinea l’importanza di un dialogo per rendere la farmacia un presidio sanitario sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività”
Ugl Terziario annuncia di aver raggiunto con Federfarma un accordo che stabilisce la condivisione del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei dipendenti delle farmacie private. L'intesa è stata formalizzata il 17 giugno scorso, presso la sede di Federfarma, in seguito ad una serie di confronti negoziali tra Ugl Terziario e Federfarma. Con questo atto, Ugl Terziario formalizza la sottoscrizione per adesione al Ccnl dei dipendenti delle farmacie private (codice CnekH121) siglato il 7 settembre 2021 da Federfarma, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil attualmente in attesa di rinnovo, accettandone integralmente i contenuti.
Federfarma prende atto che Ugl Terziario, pur astenendosi dall'essere parte associativa degli enti bilaterali già costituiti, riconosce la piena operatività della bilateralità esistente a livello nazionale e territoriale, per tutti i dipendenti cui è applicato il CCNL delle farmacie private e per i quali risulta versato il relativo contributo. “Siamo estremamente soddisfatti di questo accordo che rappresenta un passo fondamentale per la stabilizzazione e la chiarezza del quadro normativo per i dipendenti delle farmacie private” ha dichiarato il Segretario Generale di UGL Terziario, Luigi Giulio De Mitri Pugno. “Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UGL Terziario al Ccnl e sottolinea l’importanza di un dialogo costruttivo per rendere la farmacia un presidio sanitario di prossimità sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività” ha affermato il Presidente di Federfarma, Marco Cossolo (nella foto).
Gli allievi dei corsi post-laurea svolti tra 1983 e 1991, allora privati del diritto a percepire la borsa di studio, non possono ricorrere all’infinito contro lo stato italiano
L’Onorevole Annarita Patriarca va incontro alle aspettative di AMOlp: tre emendamenti al Ddl Prestazioni sanitarie per una medicina più equa
"La validità e completezza del protocollo d’intesa presuppongono necessariamente la partecipazione della nostra Federazione, in un confronto costruttivo con il Ministero della salute"
La norma, che rappresenta di fatto una nuova sanatoria, replica quella già sperimentata lo scorso anno al debutto del concordato spostandone in avanti i termini temporali
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments