Canali Minisiti ECM

Alzheimer: scoperta una nuova area visiva del cervello umano

Neurologia Redazione DottNet | 02/10/2017 16:21

E' il risultato di una ricerca realizzata da un team internazionale guidato dall'Università di Pisa

Un team internazionale di scienziati, guidato da Kyriaki Mikellidou e Maria Concetta Morrone del dipartimento di Medicina traslazionale dell'Università di Pisa, ha scoperto una nuova area visiva del cervello umano, legata anche alle degenerazioni del morbo di Alzheimer. Lo rivela l'ateneo pisano sottolineando che ciò è stato possibile "grazie alla risonanza magnetica funzionale (Fmri), la tecnica che ha rivoluzionato le ricerche in neuroscienze dell'uomo negli ultimi 25 anni".   La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Current Biology e analizza le proprietà di questa area cerebrale, nota come prostriata, mostrando per la prima volta una sua specializzazione nell'analisi degli oggetti che si muovono ad alta velocità alla periferia del campo visivo.

Del team di ricerca fanno parte anche David Burr del dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Firenze e Jan Kurzawski della Fondazione Stella Maris e dell'ateneo fiorentino. "La prostriata - spiega Morrone - è localizzata in una parte primitiva della corteccia cerebrale e possiede caratteristiche peculiari che la differenziano dalle altre aree visive scoperte finora. Tra queste una 'linea diretta' di comunicazione tra aree cerebrali che controllano emozioni e reazioni motorie rapide. Comprenderne il funzionamento può generare importanti ricadute cliniche. Ad esempio, nel morbo di Alzheimer sono state osservate degenerazioni che anatomicamente corrispondono alla prostriata: queste alterazioni potrebbero contribuire al disorientamento spaziale e alla mancanza di equilibrio".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti