Presentata la manifestazione 'Bicinrosa', lo sport contro la malattia
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente in assoluto nella popolazione femminile, nel 2017 in Italia si sono ammalate circa 50.500 donne. Una tendenza leggermente in aumento, +0,9% per anno, mentre è in calo in modo significativo la mortalità, -2,2%. L'onorevole Paola Binetti oggi in conferenza stampa alla Camera ha dedicato alle donne la campagna di prevenzione del mese di ottobre. La Breast unit del Policlinico universitario Campus bio-medico e l'Associazione Amici dell'Università campus bio-medico di Roma onlus hanno presentato "Bicinrosa", la manifestazione sportiva amatoriale che si terrà nella Capitale il 22 per sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione attraverso lo sport e una dieta sana.
"La prevenzione passa attraverso lo stile di vita: alimentazione equilibrata, regolare attività fisica, consumo moderato di alcolici e astensione dal fumo sono strumenti efficaci anche contro le recidive", ha spiegato Sara Emerenziani, esperta di nutrizione clinica.
"In queste situazioni è importante non rinchiudersi, ma continuare a vivere e fare tutto", ha aggiunto. Vittorio Altomare, direttore della Breast unit del Campus, ha riferito che dopo la diffusione della notizia che Angelina Jolie si era fatta operare per prevenire il tumore, tante madri portarono da lui le figlie per paura che la familiarità le facesse ammalare e chiedendo che fossero operate: "Ma non funziona così, prima di arrivare all'intervento ci sono ben altri passaggi, e anche prima del test genetico. Che non può essere richiesto dal solo medico di famiglia ma dal team di una Breast unit che valuta le condizioni di rischio". Valentina Vezzali, parlamentare e già medaglia d'oro di scherma, ha riferito le parole del suo storico coach: "Non bisogna arrendersi mai".
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments