Formato da venti membri, avrà una durata triennale
E' stato varato il nuovo comitato etico dell'Istituto Superiore di Sanità, che ha il compito di fornire pareri e consulenze sull'attività di ricerca. Lo comunica l'Istituto, che specifica che saranno gli stessi membri a designarne il presidente. "Abbiamo lavorato a lungo sulla composizione del nuovo Comitato in modo da garantire l'alto profilo dei suoi componenti - ha affermato Walter Ricciardi, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità -. Siamo certi infatti che l'alto livello scientifico e culturale e le personali doti dei membri di questo comitato, garantiscano la capacità di offrire da diverse prospettive uno sguardo profondo e articolato in grado di misurare con equilibrio le istanze diverse e talora divergenti tra loro che queste difficili tematiche portano con sé".
Il comitato avrà venti membri, sia interni che esterni all'istituto, e ha una durata triennale. Ne faranno parte Carlo Petrini (Iss), Giampaolo Tortora (Università di Verona), Giulio Corgatelli (Medico di Medicina Generale, Carla Daniele (Iss), Raffaele Landolfi e Caterina Galletti (Univ. Cattolica), Vittorio Fineschi (La Sapienza), Alberto Ugazio e Marco Tartaglia (Bambino Gesù di Roma), Guido Carpani (Enpam), Roberta Marcoaldi (Iss), Rosaria Iardino (Associazione Donne in Rete onlus), Fiorella Malchiodi Albedi (Iss), Simona Pichini Iss), Mons. Andrea Manto (Vicariato di Roma), Maurizio Pocchiari (Iss), Patrizia Popoli (Iss), Giovanni Rezza (Iss), Marco Salvatore (Università Federico II di Napoli), Marco Silano (Dipartimento Sicurezza alimentare, Nutrizione e Sanità pubblica).
Rapporto Ona-Iss, 'allarme tra giovani, donne e anziani'
Iss, "necessità di misure che consentano la condivisione ruoli"
"Le misure mirate al contrasto delle liste d'attesa contenute nelle proposte di legge all'esame della Camera rischiano di essere insufficienti"
l’Iss è stato sempre in prima linea: dalle epidemie-pandemie influenzali come l’asiatica a fine anni ’50 o la pandemia del ’68 nata a Hong Kong, passando attraverso il colera a Napoli, l’Aids, la Sars, Ebola, sino alla recente pandemia di Covid
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti