Canali Minisiti ECM

Non vaccinati per tetano e polio 5mila bimbi l'anno

Infettivologia Redazione DottNet | 09/10/2017 16:48

Registrati per il morbillo 4500 casi nel 2017; per gli Usa l'Italia è un Paese a rischio

Sono circa 5.000, secondo dati dell'Istituto superiore di sanità, i bambini in Italia che ogni anno non vengono vaccinati contro malattie come tetano, poliomelite e difterite, e circa 10.000 non ricevono la profilassi all'età giusta contro morbillo e rosolia. Una situazione che gli esperti definiscono grave, tanto che a lanciare l'allarme è stato di recente anche il Commissario europeo alla salute Vytenis Andriukaitis, mettendo in guardia circa il rischio del ritorno, a causa delle basse coperture vaccinali, di malattie quasi del tutto debellate in Europa.  

Per quanto riguarda il tetano - malattia che potrebbe essere stata contratta dalla bambina di 7 anni, non vaccinata, ricoverata in condizioni gravi a Torino - in Italia, sottolineano gli infettivologi, si registrano ancora ogni anno 50-60 casi di decessi.

Nei bambini i casi sono più rari, perchè in gran parte vaccinati, ma le morti riguardano donne anziane e uomini che non hanno fatto il militare e dunque una popolazione cui non sono stati somministrati i vaccini in giovinezza.    L'antitetanica, ricorda infatti il direttore del Dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità (Iss), Gianni Rezza, "è tra le 4 vaccinazioni da decenni obbligatorie, viene somministrata nel primo anno di vita del bambino e prevede dei richiami negli anni. Ora - sottolinea - è stata anche inclusa tra le dieci vaccinazioni obbligatorie per l'iscrizione a scuola".

pubblicità

Vaccinare i bambini, avverte l'esperto, "è fondamentale: il batterio del tetano, infatti, si trova nell'ambiente e nel terreno; la malattia non si trasmette da persona a persona, ma il rischio di contagio esiste ad esempio ferendosi ed entrando in contatto col terreno contaminato.    L'unica arma per difendersi è quindi la vaccinazione". Negli ultimi anni però, rileva, "la copertura vaccinale anche per questa malattia è scesa sotto il 95%, considerata la soglia minima, e dunque anche il tetano, che nei bambini sembrava essere una patologia quasi del tutto debellata, sta invece ricomparendo".

E la situazione in Italia resta allarmante anche rispetto al morbillo: dall'inizio dell'anno, rileva l'Iss, si sono registrati nel nostro Paese 4 decessi e 4.575 casi, che si registrano per l'88% tra non vaccinati e per il 6% tra vaccinati con 1 sola dose. Il 35% dei casi ha inoltre presentato almeno una complicanza. Dati che hanno destato allarme anche negli altri Paesi, a partire dagli Stati Uniti: l'Italia, proprio a causa dei focolai epidemici di morbillo evidenziati, è stata infatti inserita nell'elenco dei Paesi 'a rischio salute' per gli americani che intendono viaggiare all'estero, insieme a Romania, Belgio e Germania, e per cui si raccomanda la vaccinazione prima del soggiorno. L'indicazione è stata emessa lo scorso aprile dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) di Atlanta ed è stata confermata nella nuova edizione dello Yellow Book, il volume indirizzato a tutti gli operatori sanitari chiamati a dare consigli ai viaggiatori.

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”

Clerici (Amcli), "basta giustificare 'oscurantismo' dei no vax"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti