Canali Minisiti ECM

Obesity day, sulla bilancia la salute di 2 miliardi persone

Nutrizione Redazione DottNet | 10/10/2017 09:37

In Italia quasi un bambino su tre (30,6%) pesa ancora eccessivamente

Sulla bilancia si 'pesa' la salute di oltre due miliardi di persone nel mondo che sono sovrappeso o obese. Ieri, martedì 10 ottobre, si è svolta la giornata dedicata all'obesità promossa dall'ADI, l'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica per sensibilizzare la popolazione su sovrappeso e obesità. Una crescita che sembra irrefrenabile e che porta con se un corollario di complicazioni e malattie che lasciano sempre di più la loro orma anche sui conti dei servizi sanitari nazionali.

Basti pensare solo al diabete e alle malattie cardiocircolatorie. Visite e consulenze gratuite sono state organizzate in tutta Italia. "L'obesità è una patologia", ricorda Giuseppe Fatati presidente della Fondazione Adi, l'Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica che promuove la giornata dell'Obesity day.

Il personale dei 150 centri dell'Adi italiani offrirà colloqui gratuiti di consulenza e informazione, valutazioni del grado di sovrappeso e l'individuazione dei percorsi terapeutici nutrizionali più appropriati per ognuno.    L'edizione di quest'annno e' stata dedicata all'obesità infantile, problema sollevato nel recente report dell'Agenzia delle Nazioni Unite (Ending Childhood Obesity). In Italia quasi un bambino su tre (30,6%) pesa ancora eccessivamente anche se negli ultimi anni si è verificata una riduzione del 13% per effetto dell'impegno sull'educazione alimentare a scuola e nelle case, afferma la Coldiretti.

pubblicità

Secondo l'indagine Okkio alla salute la percentuale di bambini obesi è scesa dal 12% del 2008/09 al 9,3% del 2016, e quella dei bambini in sovrappeso è passata dal 23,2% del 2008/9 al 21,3% del 2016. Un risultato incoraggiante che dimostra - sottolinea la Coldiretti - la necessità di continuare ad investire sull'educazione alimentare a partire dalla scuola dove va privilegiato il consumo di prodotti salutari anche con l'uso delle nuove tecnologie. Il 20% dei genitori infatti - continua la Coldiretti - dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e verdura, mentre il 36% consuma quotidianamente bevande zuccherate o gassate. ''Per assicurare una migliore alimentazione ma anche per educare le nuove generazioni è importante - sostiene la Coldiretti - privilegiare nelle mense scolastiche i cibi locali a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e garantiscono genuinità e freschezza.

Commenti

I Correlati

La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"

Realizzate da Sio e Iss, indirizzo su approccio personalizzato

Schillaci: “Passo in avanti per la tutela della salute”. Pella: "La legge sarà fondamentale per avviare iniziative di prevenzione e di sensibilizzazione"

Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti