Con l’entrata in vigore del decreto regionale 66/2016, hanno cominciato a transitare dalle farmacie del territorio anziché dall’ospedale
Addestrare i farmacisti all’utilizzo della piattaforma Webdpc e formarli alla dispensazione dei farmaci ex Osp-2 che, con l’entrata in vigore del decreto regionale 66/2016, hanno cominciato a transitare dalle farmacie del territorio anziché dall’ospedale. E’ l’obiettivo del corso in due giornate che Federfarma Salerno organizza per il 14 e il 21 ottobre assieme all’Ordine provinciale dei farmacisti. «I cambiamenti in atto nel mondo della farmacia italiana» ha detto il presidente del sindacato titolari salernitano, Dario Pandolfi «conferisce sempre maggiore valenza alla preparazione professionale del farmacista. Preparazione e specializzazione rappresentano il valore che guidano il cliente nella scelta del suo farmacista di fiducia».
Docenti del corso, che passerà in rassegna consiglio e gestione dei farmaci cardiovascolari, antiaggreganti, ipoglicemizzanti orali, antitumorali, antipsicotici atipici e antiparkinsoniani, Antonio Calignano e Rosaria Mel,i del dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli, Vincenzo Brescia Morra, associato del dipartimento di Neuroscienza e Scienze riproduttive e ondontostomatologiche, e Mariarosaria Cillo, direttore del dipartimento Farmaceutico dell’Asl Salerno.
fonte: federfarma
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro
L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali
"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments