dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Lorenzin, odontoiatria potenziata nei Lea. Il nodo è l'accreditamento

Odontoiatria Redazione DottNet | 12/10/2017 17:58

Nei nuovi livelli essenziali di assistenza è stato inserito un potenziamento delle cure odontoiatriche, prima tenute fuori

 Nei nuovi livelli essenziali di assistenza è stato inserito un potenziamento delle cure odontoiatriche, prima tenute abbastanza fuori. Ora un tema critico è quello dell'accreditamento delle strutture, che può portare omogenizzazione e garanzie sulla qualità dei servizi erogati. A spiegarlo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo al convegno "L'odontoiatria e la sanità integrativa".

"L'odontoiatria per qualche motivo misterioso e' sempre stata tenuta abbastanza fuori dai drg (raggruppamenti omogenei di diagnosi) e dai livelli essenziali di assistenza come se fosse un tema che non riguarda la salute pubblica- ha evidenziato- come se perdere i denti fosse un tema che non ci riguarda, come se un tumore al cavo orale fosse un tema che non ci riguarda.

    Secondo me non è una scelta lungimirante all'interno di un sistema sanitario nazionale che ha una concezione olistica del paziente". "Purtroppo abbiamo visto che come cala l'attenzione ritornano malattie quasi scomparse - ha aggiunto il ministro - e questo possiamo dirlo per quanto riguarda i tumori del cavo orale. Con il fatto che ci siano stati sette anni di crisi economica e che le persone hanno tagliato i servizi e tutta la parte della prevenzione laddove non ce la facevano, è venuto meno un servizio importantissimo".

pubblicità

"Dobbiamo lavorare a 360 gradi - ha concluso- abbiamo ricominciato con i Lea, inserendo un potenziamento delle cure odontoiatriche, ma secondo me si può fare ancora di più. Uno dei punti dolenti e' la mancanza di accreditamento. E' evidente che se si inizia ad accreditare le strutture si porta a rispondere a una standardizzazione di livello che permette anche di dare maggiori garanzie ai pazienti, si inserisce in maniera più fruibile il nomenclatore e si può lavorare in termini di equità, solidarietà ma anche controllo del lavoro che viene svolto in quelle strutture. Sul tema dell'accreditamento abbiamo purtroppo varie criticità, anche con i sistemi regionali". 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

“Applicazione non giustificata dalla carenza, tantomeno nel Servizio sanitario nazionale. Non c’è controllo né sui percorsi formativi né di tipo deontologico”

Fancelli, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze: “Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”

"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"

Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie

dottnet.article.interested

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti