Canali Minisiti ECM

Linee guida anticontagio per gli studi pediatrici

Pediatria Redazione DottNet | 24/10/2017 11:32

Garantire dispositivi per l'igiene nella sala d'attesa dello studio come mascherine per il viso e distributori di disinfettante gel

Col freddo alle porte, gli studi medici dei pediatri si riempiranno a breve di bambini con malanni e affezioni delle vie respiratorie: in tempo per questo appuntamento arrivano dagli esperti della Società Americana di Pediatria le linee guida aggiornate sulle regole di sicurezza per evitare la diffusione di infezioni proprio negli studi medici e negli ambulatori, con una ''parola d'ordine'': misure anticontagio stringenti come quelle dell'ambiente ospedaliero.

Riportate sulla rivista Pediatrics e stilate da Mary Anne Jackson, Children's Mercy Kansas City e colleghi, le raccomandazioni innanzitutto ricordano l'importanza delle regole di igiene basilari: coprirsi la bocca quando si tossisce, il naso durante gli starnuti e lavaggio frequente delle mani da parte del medico e di tutto lo staff dello studio o dell'ambulatorio.

Poi garantire dispositivi per l'igiene nella sala d'attesa dello studio come mascherine per il viso e distributori di disinfettante gel. E' poi importante, dicono i pediatri Usa, che dottore e eventuali assistenti facciano annualmente il vaccino contro l'influenza e siano in regola con le altre vaccinazioni o abbiano l'immunità per patologie quali morbillo, rosolia, etc.

pubblicità

E' importante che nello studio siano attaccati 'poster' per ricordare le regole basilari dell'igiene, ad esempio che è meglio coprirsi bocca e naso in caso di tosse e starnuti con il gomito piuttosto che con le mani (che comunque sono un facile veicolo di infezione). Poi il medico dovrebbe avere cura di non riempire la sala d'attesa di giochi soffici come peluche che sono difficili da pulire e facili ''accumulatori'' di germi. Bisogna anzi incoraggiare il genitore a portarsi da casa i propri giochi e libri per intrattenere il bimbo nell'attesa. Infine i pazienti ad alto rischio non dovrebbero proprio transitare per la sala d'attesa, concludono le raccomandazioni.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti