Canali Minisiti ECM

La gravidanza dopo un tumore al seno non aumenta il rischio recidive

Oncologia Redazione DottNet | 27/10/2017 13:29

Uno studio fa luce sul tema legato alla modifica degli ormoni

Per le donne sopravvissute a un tumore al seno arriva una notizia confortante da un nuovo studio guidato dall'Institut Jules Bordet e Université Libre de Bruxelles: una gravidanza dopo la malattia non porta rischi aggiuntivi di una recidiva.    Si fa così luce su un problema a lungo dibattuto, perché è rimasto controverso il tema di un eventuale maggiore rischio di ritorno del tumore dopo una gravidanza, legato alla modifica di ormoni come gli estrogeni, che hanno un ruolo importante anche nello sviluppo della neoplasia, in particolare nella forma cosiddetta estrogeno-recettiva positiva.

La ricerca, pubblicata su Journal of the National Cancer Institute, ha preso in esame 333 donne che avevano affrontato una gravidanza dopo il cancro della mammella e altre 874 che invece non erano andate incontro a una gestazione. Le prime sono state seguite per un periodo medio di sette anni e due mesi dopo la gravidanza, confrontandole con le altre, e dai risultati è emerso che coloro che erano rimaste incinte non avevano sperimentato un tasso maggiore di recidive, anche nei casi estrogeno-recettivi positivi. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti