Oncologi, ma solo 123 centri hanno i requisiti: seguono 150 casi l'anno
I centri di senologia, le cosiddette Breast Unit, in molti casi possono salvare la vita: la cura del tumore del seno in queste unità specializzate riduce infatti la mortalità del 18%, perché è più alta l'adesione alle linee guida, migliore l'esperienza degli specialisti ed è garantito un approccio multidisciplinare. A livello europeo, è stabilito che possano definirsi Breast Unit solo i centri che trattano almeno 150 nuovi casi ogni anno, ma in Italia, delle 449 strutture ospedaliere che eseguono più di 10 interventi chirurgici per questa neoplasia, solo 123 (27%) presentano volumi di attività superiori a 150 interventi annui.
La fotografia delle Breast Unit nel nostro Paese arriva dal XIX Congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) che aperto venerdì scorso a Roma, con la partecipazione di oltre 2.500 specialisti: "È urgente - è l'appello degli oncologi - la piena realizzazione di queste Unità, che devono essere parte integrante delle Reti Oncologiche Regionali". Un dato su tutti: uno studio su 25.000 donne ha dimostrato che la sopravvivenza a 5 anni, nelle pazienti con tumore al seno, aumenta del 9% negli ospedali che trattano più di 150 casi.
La multidisciplinarità è "l'elemento fondante del Centro di Senologia - afferma anche Stefania Gori, presidente eletto Aiom - ed il lavoro efficiente di un gruppo multidisciplinare produce appropriatezza, coerenza e continuità, traducendosi in un miglioramento dell'utilizzo delle risorse umane ed economiche". Nel dicembre 2009 e nell'aprile 2015 due dichiarazioni del Parlamento Europeo hanno sollecitato i Paesi membri a organizzare le Breast Unit entro il 2016 e la Commissione Europea a sviluppare un programma di certificazione. Nel 2014, in Italia governo e Regioni hanno siglato un'intesa impegnandosi a recepire i contenuti europei e a definire il percorso di assistenza alla paziente affetta da tumore al seno entro 6 mesi dalla stipula. Ad oggi però, sottolinea Elisabetta Iannelli, Segretario Generale FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), "in Italia una percentuale ancora troppo alta di tumori al seno viene trattata in centri poco specializzati e da personale che effettua pochi interventi l'anno". Diverse Regioni hanno deliberato la costituzione dei Centri di Senologia. Lo scenario però, conclude Pinto, "è ancora eterogeneo e richiede un radicale processo di omogeneizzazione per evitare disuguaglianze e garantire pari opportunità di cura alle pazienti su tutto il territorio".
Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti