L'immunoterapia funziona meglio in chi ha un microbioma più 'ricco'
I batteri che vivono nell'intestino, che compongono il microbioma, sembrano influenzare l'efficacia dell'immunoterapia contro il cancro. Chi infatti ha un microbioma non danneggiato e più 'variegato' risponde meglio ai farmaci immunoterapici, che non funzionano con tutti i malati. Lo hanno verificato due diversi studi, uno americano e uno francese, pubblicati sulla rivista Science. I ricercatori hanno raccolto campioni di batteri da pazienti malati di tumore, in cura con l'immunoterapia per potenziare le difese del corpo contro la malattia.
Nello studio del Gustave Roussy Cancer Campus di Parigi, i ricercatori hanno studiato 249 malati con tumore ai reni o polmoni, e dimostrato che chi aveva preso antibiotici, anche per un'infezione dentale, aveva il microbioma intestinale danneggiato ed era più probabile che il cancro continuasse a crescere durante l'immunoterapia.
Hanno così osservato che chi rispondeva alla terapia, aveva un microbioma più ricco e variegato rispetto a chi non rispondeva. Una forte quantità di Faecalibacterium e Clostridiales sembra avere un effetto positivo, al contrario delle specie Bacteroidales. I ricercatori hanno fatto quindi un trapianto di materia fecale dalle persone ai topi con melanoma, vedendo che nei roditori, che avevano ricevuto dai pazienti umani il mix di batteri 'buoni', i tumori crescevano meno, rispetto a chi aveva avuto i batteri 'cattivi'. "Se si danneggia il microbioma di un paziente, si compromette la sua capacità di rispondere alla terapia per il cancro", commenta la ricercatrice americana Jennifer Wargo.
fonte: ansa
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti